PLAST Agosto/Settembre 2025 | Page 39

Il convegno Packaging & Recycling 2025, che si è svolto nei giorni 25 e 26 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese( MI), ha rappresentato un momento di confronto strategico per l’ intera filiera del packaging e del riciclo. Due giornate dense di contenuti, testimonianze e visioni future, che hanno messo al centro la necessità di un approccio integrato e collaborativo per affrontare le sfide ambientali, produttive e normative del settore. con i processi di riciclo, e delle strategie per ridurre l’ impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita del packaging. Particolare attenzione è stata dedicata alla misurazione della sostenibilità, con strumenti e metodologie per valutare in modo oggettivo le performance ambientali dei materiali e dei processi. Questo approccio scientifico è fondamentale per evitare semplificazioni e per guidare le scelte progettuali verso soluzioni realmente efficaci.

Integrazione della filiera: un obiettivo condiviso Uno dei messaggi più forti emersi dal programma è stato il valore dell’ integrazione della filiera. Il packaging sostenibile non può più essere considerato una responsabilità isolata di singoli attori, ma un processo sistemico che coinvolge progettisti, produttori, trasformatori, distributori, ricercatori e consumatori. L’ evento ha favorito un dialogo trasversale tra questi protagonisti, creando un terreno fertile per la condivisione di esperienze, soluzioni e criticità. Le sessioni hanno mostrato come l’ innovazione tecnologica e la ricerca scientifica possano dialogare efficacemente con le esigenze industriali e le aspettative del mercato. L’ obiettivo comune è quello di costruire un ecosistema produttivo più resiliente, trasparente e orientato alla circolarità.
Sostenibilità: oltre il greenwashing Il tema della sostenibilità è stato il filo conduttore dell’ intero evento, affrontato con approccio critico e pragmatico. Si è discusso della reale efficacia delle alternative ai materiali plastici tradizionali, della compatibilità dei nuovi adesivi
Efficienza produttiva e innovazione tecnologica Accanto alla sostenibilità, il tema dell’ efficienza produttiva ha occupato un ruolo centrale. Le tecnologie presentate durante il convegno – dalla purificazione dei polimeri alla saldatura ad ultrasuoni, dalla selezione ottica intelligente ai sistemi di automazione avanzata – dimostrano come l’ innovazione possa migliorare le prestazioni produttive riducendo al contempo consumi, scarti e costi. L’ adozione di soluzioni digitali e intelligenti, come l’ intelligenza artificiale applicata al riciclo, rappresenta un passo decisivo verso una produzione più flessibile, adattiva e sostenibile. L’ efficienza non è più solo una questione economica, ma un elemento chiave della transizione ecologica.
Materiali e design: progettare per il riciclo Un altro tema ricorrente è stato quello dei materiali e del loro ruolo nella progettazione sostenibile. Si è parlato di polimeri riciclabili, di materiali mono-strato, di nuove tecnologie per il recupero di plastiche espanse e reticolate. Il design del packaging è sempre più orientato alla facilità di riciclo,
I partecipanti alla tavola rotonda. Da sinistra: Pierpaolo Mezzanotte, Responsabile Business Integration Partners – Repower; Eleonora Emili, Responsabile Acquisti Imballaggi – Grissin Bon; Silvia D’ Alesio, Ricercatrice, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano; Igor Toscani, Responsabile Marketing – Coripet; Luciano Villani, Packaging Manager – Coop
WWW. PLASTMAGAZINE. IT 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 39