Perchè la crisi | Page 149

The Trilateral Commission - Commissione Trilaterale - Gruppo Italiano Pagina 2 di 2 Infine, dal 2000 la Trilateral Commission ha esteso il Gruppo Nord Americano (Canada e Stati Uniti) al Messico ed ha trasformato il Gruppo Giapponese in "Gruppo Asia-Pacifico” per comprendere anche altri paesi di quello scacchiere: Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda con gruppi nazionali; i cinque paesi ASEAN (Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore, Tailandia) con membri a titolo personale. Con l’ultima Riunione Plenaria (Washington, Aprile 2008) è stato deciso l’allargamento ulteriore a Cina e India, che hanno costituito propri gruppi nazionali, formalmente attivi a partire dalla riunone plenaria di Tokyo, aprile 2009. Il Gruppo Europeo ha continuato ad ampliarsi come numero di paesi, pur lasciando inalterato il numero dei soci (è stato stabilito un tetto massimo di 160 membri). Sono così entrati, nel corso degli ultimi anni, esponenti della Polonia, dell’Ungheria, della Repubblica Ceca, dell’Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria e Cipro, in parallelo con l’iter di adesione di questi paesi all’Unione Europea o, in qualche caso, anticipandolo. Il numero dei soci per ciascun paese è parametrato alla popolazione e al PIL e con questo criterio i paesi maggiori (Francia, Germania, Italia, Regno Unito) hanno una quota di 18 membri e gli altri a decrescere. La Norvegia, non membro UE, ha sempre fatto parte della Commissione. Per l’elenco dei soci fare click qui. http://www.trilaterale.it/index.asp?f=i_membri_della_tc.html 23/04/2012