The Trilateral Commission - Commissione Trilaterale - Gruppo Italiano
Pagina 1 di 2
COMMISSIONE TRILATERALE
Chi sono i membri della Trilateral Commission
La membership della Commissione ha avuto
un’evoluzione coerente con i nuovi orizzonti ed i
nuovi temi da affrontare.
La Trilateral Commission è un’associazione di
persone fisiche; i soci sono soci a titolo personale
e non hanno nessun obbligo di rappresentanza nei
confronti del paese da cui provengono. Per
migliorare il livello dialettico delle discussioni, si è
inoltre sempre cercato – nel rispetto dei confini
dell’ area “trilaterale” – di avere adesioni dal
maggior numero di paesi possibile, e ciò
soprattutto in Europa dove il problema è più
evidente dato il grande numero di paesi che la
compongono.
Per l’Europa, all’inizio le persone interessate
provenivano esclusivamente dai paesi CEE o da
quelli, come la Norvegia, che per un certo periodo
ne hanno fatto parte. A partire dagli anni ’90 si è
però registrato il passaggio nell’area democratica
dei paesi prima facenti parte del Patto di Varsavia
e poco per volta la Trilaterale ha potuto allargare la
propria membership anche a cittadini di quell’area.
A partire dagli ultimi anni ’90, inoltre, si è sentita la
necessità di estendere il colloquio, oltre che a
cittadini dei paesi “trilaterali” anche a quelli di altre
aree, soprattutto in relazione all’approfondimento
di temi che li coinvolgessero.
In questo spirito, dal 1998 è diventato operante
uno speciale gruppo di 20-25 soci triennali che,
senza implicare la costituzione di nuovi gruppi
nazionali, può assicurare in modo continuativo la
presenza di voci importanti al di fuori dell’area
trilaterale: ne hanno fatto parte, a titolo personale,
autorevoli personalità della Cina e di Taiwan, della
Russia, dell’India, del Brasile, della Turchia, del
Sud Africa, dei paesi arabi ed altri ancora.
http://www.trilaterale.it/index.asp?f=i_membri_della_tc.html
23/04/2012