The Trilateral Commission - Commissione Trilaterale - Gruppo Italiano
Pagina 4 di 5
Dal 1974 ad oggi sono uscite in materia 62
pubblicazioni della Commissione, i “Rapporti alla
Trilateral Commission” perché firmate sempre dai
lori autori, normalmente tre, uno per ogni area, che
costituiscono una documentazione interessante,
anche storicamente, sui temi affrontati.
Questi risultati hanno contribuito da un lato a
confermare
la
validità
dell’attività
della
Commissione Trilaterale ma, allo stesso tempo,
hanno costituito uno stimolo al rinnovamento dei
suoi programmi che, di tre anni in tre anni, si sono
adeguati
all’evolversi
delle
problematiche
internazionali.
Sotto un profilo politico, per esempio, dopo la
parentesi degli anni ’90 con l’emergere degli Stati
Uniti nel ruolo di unica superpotenza c'è stata una
crescente attenzione verso la necessità di nuovi
equilibri, una ridefinizione del ruolo degli Organismi
Internazionali, l’emergere di nuovi attori di politica
internazionale, e i problemi dello sviluppo
sostenibile.
E gli ultimi rapporti pubblicati testimoniano questi
interessi: 21th Century Strategies of the Trilateral
Countries: in Concert or in Conflict? (1999); The
New Central Asia (2000); East Asia and the
International System (2001) Addressing the New
International Terrorism: prevention, intervention
and multilateral cooperation (2003), The New
Challenges to International, National and Human
Security Policy (2004). Notevole interesse ha
suscitato in particolare il rapporto (dicembre 2003)
che approfondisce un tema molto importante per il
dibattito sul nuovo ruolo delle Istituzioni
Internazionali: The “Democracy Deficit” in the
Global Economy: Enhancing the Legitimacy and
Accountability of the Global Institutions. Due
rapporti importanti sono usciti nel 2006: Engaging
with Russia e Nuclear Proliferation e nel 2007 un
rapporto dedicato al nuovo concetto globale di
sicurezza: The New Challenges to International,
National and Human Security Policy.
STRUTTURA DELLA COMMISSIONE
TRILATERALE
La struttura della Trilateral Commission comprende
un Comitato Esecutivo (Executive Committee),
composto da circa 40 membri suddivisi fra le tre
regioni per definire temi e programmi e le linee
http://www.trilaterale.it/index.asp?f=storia_e_organizzazione.html
23/04/2012