Perchè la crisi | Page 110

Scuola pitagorica - Wikipedia Pagina 1 di 6 Scuola pitagorica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio. La scuola di Crotone ereditò dal suo fondatore la dimensione misterica ma anche l'interesse per la matematica, l'astronomia, la musica e la filosofia. Indice 1 Setta mistica, scientifica, aristocratica 1.1 Una comunità tribalistica 2 L'aritmogeometria 3 Contributi alla matematica 3.1 Numeri importanti 3.2 Numeri figurati e geometria 3.3 La sfera 4 Anatomia 5 Astronomia, armonia e misticismo 6 La crisi della scuola pitagorica 7 Note 8 Bibliografia 9 Voci correlate 10 Altri progetti Pitagorici celebrano il sorgere del sole di Fyodor Bronnikov (1827-1902) Setta mistica, scientifica, aristocratica L'originalità della scuola consisteva infatti nel presentarsi come setta mistica-religiosa, comunità scientifica ed insieme partito politico aristocratico che sotto questa veste governò direttamente in alcune città dell'Italia meridionale. La coincidenza dei tre diversi aspetti della scuola pitagorica si spiega con il fatto che l'aspetto mistico nasceva dalla convinzione che la scienza libera dall'errore che era considerato una colpa e quindi, attraverso il sapere, ci si liberava dal peccato dell'ignoranza, ci si purificava e ci avvicinava a Dio, l'unico che possiede tutta intera la verità: infatti l'uomo è "filosofo" (da φιλεί