Per-corsi di religione.pdf | Page 8

FASI DI LAVORO  DIMENTO OBIETTIVI DI APPREN- UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE Prof.ssa Mundo C.   Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che riconosce in lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura 1. INTRODUZIONE all’unità attraverso - http://profrel.blogspot.it/2013/12/nativita-versione-20.html - presentazione del compito - brainstorming sulle risorse necessarie per svolgere il compito - discussione 2. SPIEGARE PERCHÉ GESÙ NON È UN MITO - con l’aiuto del libro di testo gli alunni svolgono le attività presenti nei link indicati: http://ircprof.altervista.org/?p=819 attività di abbinamento http://ircprof.altervista.org/?p=1239 gioco mappa da completare http://profrel.blogspot.it/2014/01/le-fonti-su-gesu-attivita-per-le-classi.html attività di abbinamento 3. RAPPRESENTARE IN UNA MAPPA IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA VANGELO E LE TAPPE CHE HANNO PORTATO DAL VANGELO AI VANGELI - dopo aver spiegato cos’è e come si fanno le mappe mentali e concettuali (vedi http://profrel.blogspot.it/2011/03/mappe-mentali-emappe-concettuali.html) gli alunni, divisi in piccoli gruppi, lavorano sulle pagine del libro di testo per individuare parole e concetti-chiave. Sintetizzano quanto appreso costruendo a casa, individualmente, una mappa su quanto scoperto. - ripasso e verifica dei dati appresi attraverso il gioco proposto in http://ircprof.altervista.org/?p=1246 4. COSTRUIRE UNA MAPPA SU OGNI VANGELO CHE EVIDENZI STRUTTURA, FINALITÀ, CONTESTO STORICO, DESTINATARI E MESSAGGIO - divisi in gruppi, gli alunni, aiutandosi con le informazioni presenti nel libro di testo, costruiscono la loro mappa - condivisione delle mappe - attività di gioco e ripasso al seguente link http://www.oswego.org/ocsdweb/match/term/draggeneric.asp?filename=quattrovangeli 5. RICONOSCERE CHE PER I CREDENTI LA BIBBIA È PAROLA DI DIO - viene introdotto il concetto di ispirazione attraverso l’attività proposta in http://profrel.blogspot.it/2013/02/percomprendere-il-concetto-di.html - discutiamo sull’espressione “La Bibbia è Parola di Dio” aiutandoci anche con il libro di testo 6. SAPER SPIEGARE CHI È GESÙ PER I CRISTIANI - con l’aiuto del libro di testo gli alunni raccolgono informazioni su quello che i cristiani dicono di Gesù - condivisione dei dati raccolti e confronto su quanto i musulmani credono di Gesù 7. INDIVIDUARE I TESTI BIBLICI CHE HANNO ISPIRATO LA PRODUZIONE PITTORICA RELATIVA AI SIMBOLI DEGLI EVANGELISTI E ALLA NASCITA DI GESÙ - ricerchiamo alla LIM i simboli degli evangelisti e la relativa spiegazione - i gruppi arricchiscono la mappa precedentemente realizzata con gli ulteriori elementi raccolti - alla LIM viene proiettata la Natività di Gesù nella notte di Geertgen tot Sint Jans (Vedi