Per-corsi di religione.pdf | Page 5

FASI DI LAVORO DIMENTO OBIETTIVI DI APPREN- UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE Prof.ssa Mundo C. Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Comprendere il significato di alcuni termini legati al mondo della religione  Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile 1. INTRODUZIONE all’unità attraverso - presentazione del compito http://profrel.blogspot.it/2013/09/ai-ragazzi-di-primacominciamo.html ) - brainstorming sulle risorse necessarie per svolgere il compito - discussione 2. COMPRENDERE LA DIFFERENZA TRA IRC E CATECHISMO – COGLIERE IL LEGAME TRA CULTURA E RELIGIONE - gli alunni realizzano uno schema in cui sintetizzano le caratteristiche dell’irc - verificare i dati raccolti dopo la visione di alcuni video dal BLOG DI PROFREL http://profrel.blogspot.it/2009/10/linsegnamento-della-religione-le.html http://profrel.blogspot.it/2013/06/i-lavori-dei-ragazzi-lirc-scuola.html http://profrel.blogspot.it/2012/09/lora-di-religione-unora-per-crescere.html – gioco per verificare le conoscenze apprese (http://www.quizdini.com/game/match/10813) 3. RICOSTRUIRE IL CONCETTO DI RELIGIONE - presentazione delle poesie Maestrale di Montale (versetti finali) e Dannazione di Ungaretti - mettere in evidenza che entrambe esprimono una domanda di senso - gli alunni, divisi in gruppi, provano a stilare un elenco delle domande fondamentali dell’uomo e a dare una definizione, aiutandosi con il libro di testo, dei termini “senso religioso”, “religione”, “religione naturale” e “religione rivelata” – condivisione alla LIM dei dati raccolti attraverso la costruzione di una mappa utilizzando programmi come Cmap o Xmind 4. DEFINIRE ALCUNI TERMINI DELLA RELIGIONE - Alla LIM ricerca di immagini legate al sacro e approfondimento, con l’aiuto del libro di testo, dei concetti di sacro, culto, tempio, sacrifici, sacerdote, riti 5. RICONOSCERE IL CONTRIBUTO DELLE RELIGIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE - visione di una presentazione in ppt sulla “Regola d’oro” delle religioni (vedi http://profrel.blogspot.it/2013/11/laregola-doro-delle-religioni.html) - analisi, sempre alla LIM, del dipinto The Golden Rule di Norman Rockwell (vedi ancora http://profrel.blogspot.it/2013/11/la-regola-doro-dellereligioni.html) - discussione perché emerga come la religione inviti gli essere umani al rispetto reciproco e non alla guerra 6. INDICARE COSA PENSA LA CHIESA DELLE ALTRE RELIGIONI - analisi alla LIM, dal documento Nostra Aetate, della seguente frase:” la chiesa cattolica nulla rigetta …” - gli alunni scrivono le loro riflessioni - condivisione alla LIM attraverso parole-chiave dei singoli interventi