UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE
Prof.ssa Mundo C.
CLASSE PRIMA
UNITÀ 1
LUPPO DELLE COMPETENZE
DELL’UNITÀ DI
LAVORO
PROBLEMA
SPECIFICI
CONTENUTI
SITUAZIONE
COMPITO
TRAGUARDI DI SVI-
L’IRC, cioè l’insegnamento della religione cattolica a
scuola, non va confusa con il catechismo, che è educazione
alla fede. La presenza dell’IRC nasce dal riconoscimento
dell’importanza della cultura religiosa e dalla constatazione che non è possibile comprendere la storia e la cultura
del nostro Paese prescindendo dai contenuti e
dall’esperienza del cattolicesimo. D’altra parte la religione, o per essere più precisi, il senso religioso, fa parte di
ogni esperienza umana: i reperti archeologici, a partire dal mondo della preistoria, ci testimoniano la ricerca umana sul senso della vita, l’intuizione di un qualcosa o di un Qualcuno che fosse oltre l’esperienza terrena.
La religione è il legame tra l’uomo e la divinità, che si esprime attraverso riti, norme di comportamento, verità in
cui credere. Chi studia le religioni le distingue in politeiste, monoteiste, naturali e rivelate e conosce un “vocabolario religioso” che comprende parole come sacro, culto, rito, sacerdote e tante altre ancora che impareremo a conoscere durante l’ora di religione. L’insegnamento della religione è un’opportunità per riflettere sulle domande sul
senso della vita, per il confronto e l’accoglienza di ogni espressione religiosa. La Chiesa cattolica, infatti, vede in
ogni religione “un raggio della luce divina” e un contributo alla costruzione di un mondo più giusto e fraterno.
Esiste anche una regola, la cosiddetta “regola d’oro” condivisa dalle religioni più diffuse, che invita i credenti a
desiderare per gli altri ciò che desiderano per loro stessi. Questa regola, comune alle religioni, è alla base di ogni
convivenza umana. La conoscenza reciproca tra i credenti delle varie religioni è fonte di arricchimento e contributo
alla costruzione della pace.
Individua le tracce dei linguaggi della fede presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo.
Coglie l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.
Sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso
Sviluppa un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.
Dopo aver riflettuto sulla presenza dell’irc come occasione per comprendere la storia e
la cultura del nostro Paese e aver visto che la religione è una presenza costante nella
storia dei popoli e dell’uomo in generale, realizzare un volantino che illustri le caratteristiche dell’irc e il contributo dello studio della religione a scuola alla formazione
dei ragazzi.
Che cos’è l’irc?
Che cos’è la religione?
Perché si studia a scuola?
Perché si studia il cattolicesimo?
Qual è la differenza tra la religione a scuola e il catechis