FASI DI LAVORO
La donna nelle religioni
L’uomo a immagine di Dio
La realtà costitutiva dell’uomo
I valori costitutivi della persona
SPECIFICI
APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI
CONTENUTI
UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE
Prof.ssa Mundo C.
Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni.
Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi
1. INTRODUZIONE all’unità attraverso la riflessione sul film “La bicicletta verde” - brainstorming sulle risorse necessarie per svolgere il compito - discussione
2. CONOSCERE IL RUOLO DELLA DONNA IN ALCUNE RELIGIONI (RELIGIONI MONOTEISTE E BUDDISMO)
- Leggiamo alla LIM le informazioni riportate nel seguenti link:
http://www.pimemilano.com/index.php?l=it&idn=77&nmag=11&onlpg=8
&articlestats=66
- Approfondiamo con una presentazione in ppt (vedi
http://profrel.blogspot.it/2013/10/la-donna-nelle-religioni-monoteiste.html)
e con la lettura di alcune pagine del libro di testo relative alle donne al seguito di Gesù .
3. DEFINIRE IL CONCETTO “IMMAGINE DI DIO”
- Sempre divisi in gruppi, gli alunni
leggono dal libro di testo una pagina
sul concetto “immagine di Dio” e ne
costruiscono una sintesi attraverso parole – chiave.
- Scriviamo in wordle le parole – chiave di ogni gruppo in modo da vedere
come verranno composte dal generatore di “word clouds” e discutiamo su
quanto emerso.
- Approfondiamo contestualizzando il
brano di Gen 1 analizzandolo e confrontandolo con l’altro racconto della
creazione dell’uomo. Ci è di aiuto il contributo trovato in
http://www.ghirardini.it/TERZA/Genesi_2.pdf che viene presentato alla LIM
4. CONOSCERE LA VISIONE CRISTIANA DELL’UOMO E DELLA DONNA
- Individualmente e con l’aiuto del libro di testo gli alunni sintetizzano in una mappa
quanto hanno scoperto
5. PREPARARE IL PROPRIO CONTRIBUTO ALLA SIMULAZIONE DEL CONVEGNO
- Divisi in piccoli gruppi, gli alunni condividono il materiale raccolto e preparano domande e risposte in vista della simulazione del convegno su “La donna nelle religioni”