Per-corsi di religione.pdf | Page 28

UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE Prof.ssa Mundo C. CLASSE TERZA UNITÀ 1 LUPPO DELLE COMPETENZE DELL’UNITÀ DI LAVORO PROBLEMA SITUAZIONE COMPITO TRAGUARDI DI SVI- Gesù nel suo ministero era accompagnato anche da numerose donne: un fatto che, rispetto alla tradizione ebraica costituiva una vera e propria rivoluzione. Secondo le usanze del tempo la donna poteva uscire di casa solo per attingere l’acqua dal pozzo e per andare a lavorare nei campi; non poteva, inoltre, parlare con gli uomini in pubblico. Tra le molte donne che seguirono Gesù, i vangeli citano: Maria di Giacomo (sorella di Maria madre di Gesù), Maria di Cleofa, Salome di Zebedeo (madre di Giovanni e Giacomo), Maria di Magdala (detta la Maddalena), Giovanna di Cusa (moglie di un funzionario di erode) e Susanna. In un certo senso è una donna la prima missionaria del Vangelo (la samaritana al pozzo) ed è una donna, Maria di Magdala, la prima testimone della risurrezione. Altre religioni, come l’Islam e l’Ebraismo, mettono in evidenza il grande amore di cui le donne sono capaci e riconoscono loro, in maniera diversa, un ruolo importante nella vita familiare. Il Buddismo ritiene che la donna sia capace di esprimere in maniera più ricca la virtù della compassione e che, come gli uomini, abbiano le stesse possibilità raggiungere l’illuminazione. La visione cristiana dell’uomo e della donna è espressa nell’espressione biblica “a immagine e somiglianza” di Dio.  Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.  Elabora criteri per avviare una interpretazione consapevole degli eventi fondamentali della storia della Chiesa e delle vicende della storia civile passata e recente.  Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza. L’insegnante affida alla classe il compito di simulare una conferenza sul ruolo delle donne nelle religioni. Con quali domande e risposte contribuirai?  La disc &