Per-corsi di religione.pdf | Page 25

FASI DI LAVORO  DIMENTO OBIETTIVI DI APPREN- UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE Prof.ssa Mundo C.     Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana Conoscere l’evoluzione storica della Chiesa, realtà voluta da Dio e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. 1. INTRODUZIONE attraverso il dipinto ROGER VAN BER WEYDEN (vedi http://www.zonareligione.scuola.com/museo_arte_sacra/7_sacramenti/stanza_00/menu.h tml) - presentazione del compito - discussione 2. RACCOGLIERE INFORMAZIONI SUI SACRAMENTI Gli alunni divisi in gruppi lavorano nel laboratorio di informatica sulla webquest http://zunal.com/webquest.php?w=52631 3. CONDIVIDERE INFORMAZIONI E APPROFONDIRE CONCETTI Alla Lim vengono svolti gli esercizi proposti nei seguenti link in modo da condividere e verifica le informazioni raccolte http://ircprof.altervista.org/sacramenti.htm http://ircprof.altervista.org/Sacramenti_quiz/q uiz.swf http://ircprof.altervista.org/ripassiamo_seconde/ripasso_seconde.html Nel momento della condivisione attraverso parole – chiave vengono ripresi i concetti fondamentali, come indicati nella sezione “Contenuti specifici 4. SCOPRIRE SOMIGLIANZE E DIFFERENZE TRA I CRISTIANI DELLE DIVERSE CONFESSIONI Gli alunni nel laboratorio di informatica, sempre divisi in piccoli gruppi, raccolgono informazioni sulle diverse confessioni cristiane http://ircprof.altervista.org/chiesa_chiese.htm http://ircprof.altervista.org/?p=528 http://ircprof.altervista.org/?p=539 5. REALIZZARE LA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE SU UN SACRAMENTO A SCELTA Gli alunni, individualmente o i piccoli gruppi (max 3) ordinano le informazioni raccolte in una presentazione su un sacramento a scelta