PARTS TRUCK Sett/Ott 2025 | Page 52

TRANSPOTEC LOGITEC & NEXT MOBILITY EXHIBITION 2026: AFTERMARKET VILLAGE PROTAGONISTA
52
A One Day Truck & Logistics 2025 non è mancato un momento dedicato al prossimo Transpotec Logitec & Next Mobility Exhibition( NME), che si terrà dal 13 al 16 maggio 2026 sotto la guida della nuova Direttrice Sara Quotti Tubi, a Bologna intervistata da Maria Ranieri e Alessandro Peron. In sintesi Fieramilano con Transpotec & Next Mobility Exhibition( NME) 2026 si prepara a un grande rinnovamento, il cui obiettivo è unire i settori del trasporto e della logistica in un’ unica grande fiera dedicata alla mobilità. Pertanto la fiera si espanderà, occupando un totale di sei padiglioni a cui si potrà accedere con un unico biglietto d’ ingresso. Quattro padiglioni saranno per Transpotec, uno per NME e uno dedicato a tecnologie trasversali per entrambi i settori.
Le due priorità principali per l’ evento 2026 sono:
• la logistica
• l’ internazionalizzazione: grazie alla collaborazione con ITA / ICE, la fiera cercherà di attrarre più visitatori da aree strategiche come il Maghreb, i Balcani e l’ Europa Centrale per dare all’ evento un respiro globale. Gli spazi di successo delle scorse
edizioni verranno potenziati:
• l’ Aftermarket Village si sposterà al Padiglione Nove e includerà una sala workshop per eventi e contenuti dedicati;
• il Logistics Village
Riconfermate anche le aree per i Test Drive, l’ usato, la micromobilità e la logistica dell’ ultimo miglio.
Sara Quotti Tubi, Head of Energy & Trasportation Exhibitions Fiera Milano
la chiave per riequilibrare l’ asimmetria con i committenti, in un mercato con un numero elevato di aziende di autotrasporto e un numero inferiore di committenti. Roberto Scarpa, Presidente FIAP, ha posto l’ accento sulla responsabilità personale:“ tutti i problemi che noi abbiamo dipendono da noi”. Il lavoro in associazione è una“ missione” che richiede di tutelare e difendere gli interessi degli associati.
Ha sintetizzato la soluzione in una parola: unità, sia all’ interno delle associazioni che all’ esterno, verso altre associazioni e istituzioni. Alessandro Peron, Segretario Generale di FIAP, ha concluso il dibattito con un appello alla responsabilità degli imprenditori stessi, che devono partecipare attivamente e scegliere chi li rappresenta. Ha criticato la mancanza di“ fare squadra”, un problema endemico che impedisce di influenzare politiche importanti come, ad esempio, il Green Deal europeo. Il messaggio finale è chiaro: il cambiamento è nelle mani degli imprenditori, che devono iniziare a lavorare insieme per un futuro più efficiente e competitivo. In chiusura di lavori Maria Ranieri ha ringraziato tutti i partecipanti, dando appuntamento al prossimo One Day Truck & Logistics in calendario mercoledì 30 settembre 2026.
TRUCK