MERCATO
 AUTOBUS
 ITALIA- IMMATRICOLATO AUTOBUS CON PTT OLTRE 3.500 KG- TREND MENSILE ARCHIVIO AGGIORNATO AL 5 / 9 / 2025- ELABORAZIONI PER DATA DI EMISSIONE DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
 16
 Mesi 2025 2024 Var. % 25 / 24 Gennaio 633 583 8,6 Febbraio 391 498-21,5 Marzo 434 494-12,1 Aprile 379 562-32,6 Maggio 394 632-37,7 Giugno 393 707-44,4 Luglio 526 670-21,5 Agosto 326 256 27,3 Settembre 396 Ottobre 427 Novembre 432
 Dicembre  | 
 | 
 914  | 
 | 
 Totale  | 
 3.476  | 
 6.571  | 
-47,1  | 
 Gen-Ago  | 
 3.476  | 
 4.402  | 
-21,0  | 
 Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti( Aut. Min. D07161 / H4)
 Area geografica Gen-Ago 2025 Gen-Ago 2024 Var. % 25 / 24 Nord Ovest 566 884-36,0 Nord Est 588 618-4,9 Centro 1.021 1.095-6,8 Sud-Isole 1.301 1.805-27,9
 Totale 3.476 4.402-21,0
 Segmento Anfia Gen-Ago 2025 Gen-Ago 2024 Var. % 25 / 24
 Autobus / Midibus urbani
 Autobus / Midibus interurbani
 Autobus / Midibus turistici
 1.164 1.252-7,0
 670 1.393-51,9
 759 547 38,8
 Minibus 546 835-34,6 Scuolabus 337 375-10,1 Totale 3.476 4.402-21,0 mente stabili(+ 0,2 %) e una quota di mercato del 26,2 %. Seguono FORD, in calo del 2,9 % e con una market share del 17,8 % e IVECO, con il 7,2 % di quota e un calo del 23,1 %. Per distribuzione geografica, l’ area con il maggiore numero di immatricolazioni è il Nord Ovest, che costituisce il 36,6 % del mercato e che è anche l’ unica area in crescita(+ 13,9 % sui primi otto mesi del 2024). In controtendenza, il Nord Est mostra una forte contrazione dei volumi(-34,1 % vs 2024). In flessione, anche se più lieve, il Sud con le Isole(-8,9 %). Volumi stabili invece per il Centro. Le regioni a registrare le vendite del comparto più alte restano il Piemonte( oltre 25mila unità immatricolate, + 39,4 %), la Lombardia( quasi 18mila unità,-6,9 %) e il Lazio( oltre 15mila unità, + 32,2 %).
 Autocarri > 3.500 kg ptt Il mercato degli autocarri conferma la fase negativa. Nei primi otto mesi del 2025 si sono registrate 18.751 immatricolazioni, in calo del 10,4 % rispetto alle 20.921 del 2024. Tutte le aree sono in flessione: il calo più marcato riguarda il Nord Est(-15,7 %), seguito dal Sud(-11,3 %) e dal Nord Ovest(-7,7 %). Il Centro limita le perdite al-3,6 %. Per classi di peso, i veicoli oltre le 16 tonnellate( che costituiscono quasi l’ 83 % del mercato) arretrano di circa l’ 11 %, mentre l’ unico segmento in crescita è quello da 3.501 a 5.000 kg, che raddoppia i volumi ma mantiene una marginale quota di mercato( 3 %). La distinzione per destinazione conferma la predominanza degli autocarri stradali, pari all’ 88,7 % del mercato, in calo del 10,5 %. Anche i veicoli da cantiere registrano una flessione(-9,1 %). A livello tipologico i trattori stradali perdono il 16,2 %, mentre gli autocarri rigidi calano del 4,2 %.
 Rimorchi / semirimorchi > 3.500 kg ptt Il mercato dei veicoli trainati con ptt superiore a 3.500 kg interrompe la tendenza negativa dell’ ultimo biennio. Con 10.243 rimorchi e semirimorchi immatricolati il comparto risulta in crescita del 9,1 % rispetto ai primi otto mesi del 2024. A fronte di un calo delle immatricolazioni del Centro(-5,2 %), crescono Nord Est(+ 15,9 %), Nord Ovest(+ 10,7 %) e, seppure in misura minore, il Sud con le Isole(+ 8,8 %). Quest’ area risulta essere anche il primo mercato per rilevanza( il 34 % dei libretti registrati arriva proprio da queste regioni). Seguono Nord Ovest( 28 %), Nord Est( 25,3 %) e Centro
 TRUCK