PARTS TRUCK Novembre/Dicembre | Page 35

LOGISTICA nitore-cliente , ordinerà già anticipo grosse quantità non necessarie per il mercato , creerà ulteriori condizioni di tensione e sovraccosto nel fornitore a fronte di una domanda inaspettata , condizioni che portano a inefficienze importanti e quindi a conseguenti richieste di aumento dei prezzi . La marginalità effettiva non dipende solo dalla differenza fra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto e / o costo di produzione ma dipenderà anche dalle mancate vendite legate al disservizio generato per esempio da lead time del fornitore lunghi , con l ’ impossibilità di rispettare le politiche di servizio dichiarate , dai costi generati dalla variabilità , dall ’ eccesso di arrivi rispetto alle necessità legate
a richieste di lotti o alle forzature per raggiungere prezzi più competitivi di acquisto , piuttosto che bonus di contribuzione su un periodo ( Figura 5 ).
CONSIDERAZIONI SUL PREZZO Oltre che lavorare in termini di miglioramento continuo dei costi complessivi , anche nella comprensione del margine reale e quindi nella definizione di un prezzo di un prodotto occorrerebbe quindi tenere conto adeguatamente - prima di tutti i costi connessi con la specifica Supply Chain e le relazioni legate a quel prodotto prima e durante ogni transazione di acquisto - degli aspetti finanziari che una relazione specifica con i fornitori di quel prodotto comporta all ’ azienda , dei
Il TCO è una stima economica atta a determinare i costi diretti e indiretti di un prodotto durante il suo ciclo di vita
costi e marginalità perse , di non collaborazione con i fornitori coinvolti che possono avere , specie in momenti difficili , un impatto dirompente e drammatico sulla situazione aziendale . Vediamo spesso che in realtà , anche nel settore dell ’ aftermarket e delle parti di ricambio , come ci si concentri nella relazione con il fornitore sulla definizione del prezzo di acquisto , sulla contribuzione e premi del fornitore legata al raggiungimento di volumi target , sul massimizzare i ritorni da acquisti speculativi senza considerare adeguatamente o considerando non importanti i costi complessivi di TCO , gli aspetti finanziari connessi , gli effetti su costi del cliente e sui costi del fornitore legati alla non integrazione e collaborazione fra i due attori .
35
TRUCK