PARTS TRUCK Novembre/Dicembre 2024 | Page 41

OCCHIELLO
le proprie associazioni di categoria , hanno tracciato un quadro dettagliato delle sfide e delle opportunità che attendono il trasporto . Piergiorgio Beccari di Adira ha subito catturato l ’ attenzione sottolineando l ’ importanza cruciale della normativa : “ Il futuro del trasporto si scrive anche e soprattutto attraverso le leggi . Dobbiamo correre più veloci dell ’ innovazione per non restare indietro . L ’ Intelligenza Artificiale , la connettività , la cybersecurity sono sfide enormi che richiedono un quadro normativo agile e aggiornato ”. Alessio Sitran di Anfia ha poi approfondito l ’ impatto dell ’ Intelligenza Artificiale sul settore automotive : “ L ’ AI sta rivoluzionando la nostra industria . Dall ’ ottimizzazione della produzione alla personalizzazione dei servizi , le possibilità sono infinite . Ma attenzione : l ’ uomo rimane al centro del processo . Dobbiamo investire nella formazione e creare un ecosistema che valorizzi le competenze umane e quelle tecnologiche ”. Massimo Artusi di Federauto ha portato l ’ attenzione sui concessionari , veri e propri punti di contatto tra le
Case automobilistiche e i clienti : “ I concessionari sono chiamati a un profondo rinnovamento . La digitalizzazione è una leva strategica per migliorare il servizio al cliente e rafforzare il legame con gli automobilisti . Ma non dimentichiamo che la tecnologia deve essere al servizio delle persone , non viceversa ”. Massimo Marciani dell ’ Osservatorio TCR ha sottolineato il valore della trasparenza e della collaborazione : “ Il settore del trasporto è complesso e in continua evoluzione . Il TCR offre agli operatori gli strumenti e le informazioni necessarie per navigare in questo mare in tempesta . La collaborazione è fondamentale per affrontare le sfide comuni e cogliere le opportunità che il mercato offre ”. Infine , Paolo Starace di Unrae ha lanciato un appello alle istituzioni : “ Le imprese hanno bisogno di un quadro normativo chiaro e stabile , nonché di incentivi per investire in nuove tecnologie . C ’ è bisogno di un forte allineamento tra le politiche industriali e le esigenze del settore . Solo così potremo rendere l ’ Italia un Paese all ’ avanguardia nel trasporto
.” Roberto Scarpa , Presidente FIAP e imprenditore del trasporto , ha affermato : “ Gran parte degli argomenti affrontati in questi due giorni di lavoro non sono nuovi in FIAP e ci stiamo lavorando con soddisfazione da tempo . Per quanto riguarda la digitalizzazione , la questione è più semplice perché fa già parte del DNA delle nostre aziende ; più complessa e sfidante sarà l ’ AI e a questo proposito ritengo importante che chi progetta questo sistema metta al centro il rispetto dell ’ uomo “. Alessandro Peron nel suo commento finale ha ricordato che serve un “ nuovo modo di fare associazione per portare risultati ”. In conclusione , dalla tavola rotonda è emersa la necessità di un approccio integrato che coniughi innovazione tecnologica , competenze umane e politiche industriali lungimiranti . Il futuro del trasporto è un futuro in movimento , e l ’ Italia ha tutte le carte in regola per giocarsi un ruolo da protagonista . L ’ appuntamento per la filiera estesa del truck , come ha ricordato Maria Ranieri nei saluti finali , è per il 2025 .
41
TRUCK