PARTS TRUCK Novembre/Dicembre 2024 | Page 39

OCCHIELLO
ciale e della digitalizzazione richiede un approccio attento e integrato . La protezione dei dati , la formazione del personale , lo sviluppo di infrastrutture adeguate e un quadro normativo chiaro sono elementi imprescindibili per garantire una transizione verso un trasporto più sostenibile ed efficiente . La sicurezza informatica , in particolare , rappresenta una preoccupazione crescente , poiché i sistemi sempre più connessi diventano bersagli sempre più appetibili per gli attacchi cibernetici . Inoltre , la formazione del personale è fondamentale per garantire che le nuove tecnologie vengano utilizzate al meglio e per evitare resistenze al cambiamento . Le infrastrutture stradali dovranno essere adeguate a supportare i veicoli autonomi e i sistemi di comunicazione avanzati , mentre le normative dovranno essere aggiornate per tenere il passo con l ’ e- voluzione tecnologica . Nonostante queste sfide , le prospettive per il futuro sono positive . L ’ Intelligenza Artificiale e la digitalizzazione offrono un ’ opportunità unica per rendere
il trasporto più efficiente , sostenibile e sicuro , migliorando la qualità della vita delle persone e riducendo l ’ impatto ambientale .
I SERVIZI NEL FUTURO La seconda tavola rotonda , dal titolo “ I servizi nel futuro ”, ha offerto un quadro completo delle tendenze in atto nel settore dei servizi ai trasporti e su come il futuro sia caratterizzato da una forte interconnessione tra tecnologia , sostenibilità e servizi personalizzati . Le aziende del settore stanno investendo in nuove soluzioni per rispondere alle sfide della mobilità del futuro , offrendo ai clienti soluzioni sempre più efficienti e sostenibili . Francesca Caglioti , Communication Manager di GATE , ha presentato una visione innovativa del trasporto commerciale , sottolineando come la formula “ pay per use ” possa rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono le proprie flotte . “ L ’ elettrico non è solo una scelta ecologica - spiega - ma anche un ’ opportunità per ottimizzare i costi . Possiamo dire che GATE , con
la sua offerta di servizi integrati , si pone l ’ obiettivo di rendere la transizione verso l ’ elettrico più semplice e accessibile per le imprese ”. Fortunato Marzagalli di Greenture ha evidenziato il potenziale del bioGNL come carburante alternativo per il trasporto pesante . “ Il bioGNL non è solo una soluzione per ridurre le emissioni , ma anche un ’ opportunità per garantire l ’ indipendenza energetica ”, ha sottolineato Marzagalli . Grazie alle garanzie d ’ origine , le aziende possono certificare la sostenibilità dei loro trasporti e contribuire alla decarbonizzazione del settore . Luca Perrini , Responsabile Customer Service di IVECO Mercato Italia , ha esordito ricordando come oggi l ’ importanza della servitizzazione sia fondamentale nei rapporti con il cliente che acquista un veicolo , ma soprattutto una serie di servizi che consentano da una parte il piacere della guida del mezzo da parte degli autisti , ma anche l ’ efficienza e la disponibilità assoluta del veicolo . “ Da parte nostra offriamo al cliente un approccio modulare - ha spiegato Perrini - at-
39
TRUCK