OCCHELLO
26
LA GIORNATA DEL 7 OTTOBRE : UN FORMAT INNOVATIVO NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE Pur mantenendo fede alla formula dei due giorni di lavori , la decima edizione di One Day Truck & Logistics si è presentata con un format ricco di novità molto apprezzate dai partecipanti , in particolare nel pomeriggio del 7 novembre . In apertura dei lavori Maria Ranieri si è così espressa : “ Dieci anni passati velocemente , così come è cambiato il mondo e il nostro modo di vivere . In questi dieci anni sono cambiate più cose che nei cinquanta precedenti : dall ’ aumento della sensoristica nei mezzi all ’ Internet of Things , dal machine learning ai robot collaborativi fino ad arrivare agli ADAS e già oggi la digitalizzazione è presente , mentre avanza con le sue potenzialità e incognite l ’ Intelligenza Artificiale . Non è un caso quindi che il tema di quest ’ anno sia ‘ Trasportando il futuro : Intelligenza Artificiale e digitalizzazione nella filiera truck ’. Il tutto mentre stiamo vivendo una transizione energetica epocale , non immune da incertezze sul come e sul quando . Dieci anni importanti , quindi , in cui anche l ’ automotive e il truck sono profondamente cambiati e One Day Truck & Logistics ha interpretato e anticipato questo cambiamento . Dieci anni che hanno visto questa manifestazione crescere e affermarsi sempre di più nel panorama e nel mondo truck e nella logistica italiana ”. Maria Ranieri ha poi ringraziato le aziende sponsor , i relatori , le associazioni e tutti i partecipanti che negli anni hanno sempre seguito la manifestazione . Il Direttore dell ’ Area Automotive ha anche ricordato i punti salienti dei dieci anni di One Day Truck & Logistics , sottolineando come “ questo convegno ha dato vita nel 2019 al concetto di filiera estesa del truck , un concetto nuovo per l ’ Italia che continua ad essere tale anche oggi , così come questo evento resta unico nel mondo delle manifestazioni dedicate al truck e alla logistica ”. “ Il 2019 è stato anche l ’ anno in cui è iniziato il nostro rapporto con la FIAP ”, ha ricordato Francesco Oriolo , giornalista di Parts Truck-Logistica & Trasporti , chiamato sul palco da Maria Ranieri insieme ad Alessandro Peron , Segretario Generale della FIAP , il quale in tema di ricorrenze ha detto : “ Oggi festeggiamo i 10 anni di One Day Truck & Logistics ma anche i 75 anni della
FIAP , due celebrazioni di grande importanza e che vedono la FIAP nuovamente tra le maggiori associazioni del settore ”. Il Segretario Generale ha poi affermato : “ Con l ’ avanzare della digitalizzazione e dell ’ AI , il mondo cambierà ancora di più nei prossimi dieci anni e gli imprenditori dovranno confrontarsi sia con queste nuove tecnologie sia su come cambierà il rapporto con le altre persone , collaboratori e clienti , e i rapporti umani in generale ”.
UMANO , POCO UMANO : IL DILEMMA DELL ’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE Assist perfetto per Maria Ranieri per introdurre Mauro Crippa e Giuseppe Girgenti , rispettivamente Direttore Generale dell ’ informazione e della comunicazione per
Mauro Crippa e Giuseppe Girgenti , rispettivamente Direttore Generale dell ’ informazione e della comunicazione per Mediaset e docente di storia della filosofia antica presso l ’ Università Vita Salute del San Raffaele di Milano e autori del libro “ Umano , poco umano ” con Maria Ranieri
TRUCK