PARTS TRUCK Novembre/Dicembre 2024 | Page 21

APPROFONDIMENTI

Le statistiche fornite dall ’ ultima edizione dell ’ Osservatorio sulla componentistica automotive , realizzata da Anfia in collaborazione con la Camera di commercio di Torino e presentata nella cornice prestigiosa dell ’ Auditorium del MAUTO , Museo dell ’ Auto di Torino , offrono un quadro dettagliato delle attuali sfide del settore . Certo non è un caso che le slides presentate al numeroso pubblico intervenuto , composto in maggioranza da operatori del settore , avessero come titolo “ La tempesta perfetta ” rammentando la lunga litania di accadimenti , dalla crisi dei microchip non ancora completamente superata alle guerre che accerchiano l ’ Europa , dai costi dell ’ e- nergia al “ Fit for 55 ” che , come ve-

Componentistica automotive italiana e servizi per la mobilità Osservatorio 2024
Lo scenario globale
Domanda autoveicoli 2023 93 mln (+ 11,9 %) Italia 1,8 mln (+ 19,1 %) previsioni 2024 94 mln (+ 2 %) Italia 1,79 mln ( -0,5 %)
Produzione autoveicoli 2023 93,5 mln (+ 10,3 %) Italia 880 mila (+ 10,6 %) previsioni 2024 94,2 mln (+ 0,6 %) Italia 600 mila ( -31 %)
I numeri della componentistica italiana 2023
Imprese 2.135 713
Fatturato 58,8 mld (+ 3,1 %) 20,4 mld (+ 5,9 %)
Addetti 170.000 ( stabili ) 56.350 ( -1,6 %)
Le previsioni per il 2024
Saldi tra dichiarazioni di aumento e riduzione
Fatturato -32%
Ordini interni -40%
Ordini esteri -30%
Scadenza EU 2035
34 % delle imprese cambia modello di business
21 % mantiene produzione per motori ICE vs clienti extra UE 15 % si orienta verso elettrico / idrogeno 12 % valuta uscita dal settore automotive
Altre dinamiche della filiera le imprese che vendono all ’ estero
le imprese che investono in ricerca e sviluppo
79,4 % in leggero calo
66,0 % stabili fatturato medio da vendite a Stellantis / Iveco
fatturato medio aftermarket
35,3 % stabili ( in calo risp . al 2021 )
29,0 %
Imprese che hanno adottato azioni ESG
Environment 78 % Social 83 % Governance 72 %
in aumento
dremo più avanti , agita i sonni delle aziende del comparto . Sintetizza con efficacia la situazione del settore il Presidente della Camera di commercio di Torino , Dario Gallina : “ Seppure i dati del 2023 siano ancora positivi , l ’ indagine descrive una filiera pessimista , preoccupata per l ’ instabilità del quadro economico e per l ’ incertezza sui volumi produttivi e fortemente condizionata dalle strategie delle Case produttrici - spiega - Sebbene la maggioranza delle imprese realizzi prodotti destinati a qualunque tipo di autoveicolo , indipendentemente dall ’ alimentazione , la temuta scadenza europea impone un cambiamento del modello di business al 34 % delle imprese tra il mantenimento della produzione per
Paesi extra UE , virata verso l ’ elettrico oppure addirittura uscita dal settore auto . In questo contesto di incertezza sono stabili gli investimenti in R & S , si registra un leggero calo delle imprese esportatrici e dei piani di sviluppo di nuovi powertrain , è diffusa l ’ adozione di azioni in ambito ESG ”, ha concluso .
NAVIGARE AL CENTRO DELLA TEMPESTA Sebbene il saldo tra ottimisti e pessimisti indichi una certa apprensione , è fondamentale ricordare che ogni difficoltà può portare con sé l ’ occasione di reinventarsi : previsioni di contrazione per il 55 % delle imprese e saldo tra attese di aumento e riduzione del -32 % a livello nazionale . Tuttavia , questa situazione può stimolare una riflessione su come migliorare l ’ efficienza e innovare nei processi produttivi . Le aziende potrebbero sfruttare queste difficoltà come un ’ opportunità per rivedere le proprie strategie e investire in tecnologie all ’ avanguardia . La maggiore debolezza viene avvertita anche per gli ordinativi interni ed esteri , ma questa situazione può incentivare le aziende a diversificare i propri mercati e investire in nuove strategie . La ricerca di nuovi segmenti di mercato può aprire porte a partnership inaspettate e opportunità di crescita in settori ancora poco esplorati . Inoltre anche l ’ occupazione , rappresenta un ’ opportunità per un riassorbimento della forza lavoro in settori emergenti e innovativi . Questo panorama , sebbene complesso , offre alle aziende la possibilità di adattarsi e prosperare , stimolando una cultura dell ’ innovazione che può tradursi in vantaggi competitivi .
21
TRUCK