MERCATO |
||||||
(+ 32,4 % sul 2020 ), aveva poi registrato una flessione nel 2023 . Con 15.550 rimorchi e semirimorchi immatricolati , il comparto risultava in calo dell ’ 8 % circa . Le prospettive dell ’ anno , purtroppo , non sono differenti : nei primi dieci mesi risultano in positivo anno su anno solo i mesi di aprile (+ 1,2 %), giugno (+ 5,5 %) e luglio (+ 6,6 %). Il mese di settembre registra un calo significativo ( -34 % rispetto allo stesso mese dell ’ anno precedente ). Nel cumulato del periodo , sono stati emessi 11.466 libretti di circolazione contro i 13.255 del periodo gennaio-ottobre 2023 , in calo complessivamente del 13,5 %. In particolare sofferenza risultano Nord Ovest ed Nord Est , rispettivamente in calo del 23,7 % e del 21,3 %. Il Centro registra una flessione più lieve , pari a -5,6 % e infine il Sud con le Isole che risulta essere l ’ unica area a mostrare una variazione positiva , seppure minima (+ 1,1 %). Il Sud risulta essere anche l ’ area con il mercato più rilevante grazie a una quota di mercato pari al 33,4 %; seguono il Nord Ovest con il 25 % e il Nord Est con il 26,8 %. Il restante 14,8 % è costituito dalle immatricolazioni delle regioni del Centro . Le marche estere ( che fanno registrare il 55,1 % del mercato ) registrano una contrazione pari al 21,1 % nel cumulato da inizio anno , mentre le marche nazionali ( il rimanente 45 %) segnano un -1,9 %. Il mercato nazionale si compone per il 90 % di semirimorchi ( 10.319 unità , con una variazione percentuale negativa del 14,9 %) e per il 10 % di rimorchi ( 1.147 unità immatricolate da inizio anno , in crescita dell ’ 1,1 %). |
Autobus > 3.500 kg ptt Il mercato degli autobus sopra le 3,5 tonnellate , che risulta da anni estremamente altalenante , ha chiuso il 2023 a 5.205 unità , in crescita di oltre il 56 % rispetto al 2022 . Nel periodo in analisi il comparto , che ha a lungo beneficiato di fondi del piano per la mobilità sostenibile , cresce ancora e registra un + 79 % nel mese di aprile , + 77 % nel mese di maggio , + 85 % nel mese di giugno . La crescita rallenta in luglio e subisce un drastico calo nel trimestre agosto-ottobre ( rispettivamente -44,8 % in agosto , -33,8 % in settembre e -2,9 % in ottobre ). Nel complesso , con 5.276 unità immatricolate da gennaio , il mercato dei bus continua a crescere del 19 % sul 2023 , con volumi vicini a quelli di chiusura d ’ anno dell ’ anno scorso . Dal punto di vista dell ’ area geografica risultano ancora in crescita il |
Centro (+ 58,3 %) ed il Sud (+ 38,4 %). In calo le regioni del Nord Est ( -19,9 %) e del Nord Ovest ( -3,1 %). La distribuzione degli autobus immatricolati vede il Sud con la quota di mercato più alta ( 41,2 %), seguito dal Centro ( 24 %) e dal Nord Ovest ( 19,8 %). Fanalino di coda il Nord Est con il 14,9 % del mercato dei primi dieci mesi del 2024 . Per destinazione d ’ uso , risultano in crescita tutti i segmenti : i minibus sono il segmento che cresce maggiormente , con volumi in aumento del 98,8 %. Anche gli autobus urbani , i turistici e gli scuolabus registrano crescite a doppia cifra , rispettivamente + 42,6 %, + 24,3 % e + 10 %. In controtendenza , i bus interurbani risultano in calo del 15,9 %. Urbani ed interurbani insieme costituiscono oltre il 60 % del mercato , seguiti dai minibus ( 18,5 %), dai turistici ( 11,4 %) e infine dagli scuolabus ( 10 %). |
19 |
|||
TRUCK |