Centro |
1.695 |
1.795 |
-5,6 |
Sud-Isole |
3.828 |
3.785 |
1,1 |
Totale |
11.466 |
13.255 |
-13,5 |
Rimorchi |
1.147 |
1.135 |
1,1 |
Semirimorchi |
10.319 |
12.120 |
-14,9 |
Totale |
11.466 |
13.255 |
-13,5 |
Marche nazionali |
5.145 |
5.244 |
-1,9 |
Marche estere |
6.321 |
8.011 |
-21,1 |
Totale |
11.466 |
13.255 |
-13,5 |
18 |
Autocarri > 3.500 kg ptt Anche gli autocarri pesanti avevano chiuso il 2023 in crescita , a 28.885 unità , contro le 25.700 circa del 2022 . In percentuale , i volumi immatricolati registrano una variazione positiva dell ’ 11,3 %. I primi due mesi del 2024 registrano una crescita tendenziale rispettivamente del 14,6 % e del 4,9 %, mentre marzo chiude in calo dell ’ 1,4 % rispetto allo stesso mese del 2023 . In ripresa il mercato di aprile (+ 17,8 %), di maggio (+ 4,2 %) e di giugno (+ 23,4 %). I mesi di luglio e di agosto invece registrano due segni negativi , rispettivamente con -1 % e volumi quasi dimezzati nel mese di agosto . Il mercato degli industriali torna a crescere in settembre (+ 7,9 %), ma resta stabile nel mese di ottobre (+ 0,2 %). Il cumulato da inizio anno vede immatricolate poco più di 25mila unità , |
il 2,7 % in più dei primi dieci mesi del 2023 . Nel periodo considerato , l ’ unica area geografica che mostra un segno nettamente positivo è il Nord Est dove sono stati immatricolati 7.124 veicoli , il 6,7 % in più rispetto ai dieci mesi del 2023 . Segue per incremento il Nord Ovest , che cresce del 2,4 % rispetto all ’ anno scorso . Volumi sostanzialmente stabili per Sud e Centro ( rispettivamente + 0,3 % e + 0,2 %). Per distribuzione , il Nord Ovest detiene il 28,5 % della quota di mercato con il Nord Est che segue a 28,4 % ed il Sud con le Isole a quota 27,5 %. Il Centro costituisce il restante 15,6 % del mercato totale del periodo considerato . Nell ’ analisi per classi di peso gli autocarri sopra le 16 tonnellate , che costituiscono l ’ 83,7 % del mercato , registrano una crescita del 2,2 % rispetto al 2023 . In crescita anche tutte le altre classi , |
ad eccezione delle fasce che vanno dalle 5 alle 8 tonnellate e dalle 8 alle 12,5 tonnellate che calano rispettivamente del 3,5 % e dell ’ 1,7 %. Per destinazione gli autocarri stradali , con 22.339 libretti di circolazione emessi , costituiscono l ’ 89,2 % del mercato totale e vedono i propri volumi stabili rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+ 0,5 %). I mezzi destinati ai cantieri , che hanno una quota del 10,8 %, registrano invece una crescita pari al 25,1 %. Più equilibrata la distribuzione tra autocarri rigidi ( 49,2 %) e trattori stradali ( 50,8 %), con volumi rispettivamente in aumento del 7,4 % e in calo dell ’ 1,6 % rispetto al periodo gennaio-ottobre 2023 . Rimorchi / semirimorchi > 3.500 kg ptt Il mercato dei veicoli trainati con ptt superiore a 3.500 kg , che aveva chiuso positivamente sia il 2022 (+ 11 % sul 2021 ) che il 2021 |
TRUCK |