PARTS TRUCK Marzo/Aprile 2025 | Page 66

ALLESTITORI
telaio, realizzando poi le celle isotermiche in modo da disporre di soluzioni già pronte. Questa strategia di comprare per stock e non per commesse ha permesso di soddisfare rapidamente le esigenze del mercato”.
66
L’ azienda si è presa un bel rischio …“ Un rischio calcolato. Nel mondo di chi trasporta beni come quelli alimentari o farmaceutici anche l’ operatore più organizzato fatica a programmare gli acquisti dei mezzi per molti motivi tutti validi fra i quali, per esempio, l’ incertezza del lavoro che oggi c’ è e domani potrebbe non esserci più. Noi però abbiamo agito su un’ offerta riconducibile direttamente alla domanda, per questo il rischio era calcolato: quando l’ o- peratore del trasporto chiede i mezzi, li vuole subito e noi li abbiamo disponibili nell’ 80 % dei casi. Per il rimanente 20 % possiamo personalizzare il veicolo, anche se il cliente sa che i tempi di attesa saranno più lunghi”.
Lamberet SR2 CX System
Un MAN TGM 18T allestito per il trasporto della carne
L’ allestimento interno di un Piaggio Porter NP6
Qual è stato l’ impatto della diversificazione sulla struttura?“ Come dicevo abbiamo raddoppiato il personale, oltre a inserire figure chiave in ambito finanziario, marketing e service che hanno consentito di gestire la crescita in modo efficace. Inoltre, abbiamo investito in un nuovo sistema ERP per l’ analisi dei dati e la gestione aziendale, erogando centinaia di ore di formazione a tutto il personale e migliorato la gestione dei ricambi, che prima non erano mai stati considerati un business, mentre oggi garantiamo disponibilità di pezzi, efficienza e rapidità nel servizio post vendita”.
Per il futuro quali strategie avete in particolare per i veicoli commerciali leggeri?“ Il settore dei veicoli leggeri è in forte espansione. Oltre all’ assemblaggio nei nostri stabilimenti di Lainate( MI), San Vittore del Lazio( FR) e Palomonte( SA), abbiamo avviato un progetto strategico per automatizzare la produzione. Grazie a una nuova linea completamente automatizzata, le celle arriveranno in kit di pannelli e assemblate da noi in Italia, ottenendo tre risultati: numeriche di molto superiori e migliore qualità del prodotto finito; ottimizzazione della lo-
La gamma New Frigoline Efas di Lamberet
gistica, perché un semirimorchio di kit pannelli trasporta l’ equivalente di 9 / 10 celle finite rispetto alle 3 attuali, con conseguente riduzione dei costi e minore produzione di CO 2
; incremento della capacità produttiva, liberando spazio negli stabilimenti francesi e tedeschi per i mercati locali”.
Cosa ci può dire sull’ elettrificazione e le nuove tecnologie?“ L’ elettrificazione del trasporto a temperatura controllata rappresenta una delle sfide che Lamberet sta affrontando dal 2018. Stiamo lavorando su unità frigorifere che non dipendono dalla meccanica del motore per ridurre consumi ed emissioni. Inoltre, il nuovo stabilimento di Palomonte ospiterà una produzione innovativa per il trasporto a temperatura controllata. Infine, l’ integrazione di unità frigorifere elettriche e l’ ottimizzazione della catena del freddo per l’ ultimo miglio sono aree di sviluppo chiave”.
In conclusione, quale sarà la prossima grande sfida di Lamberet Italia?“ Consolidare la crescita nei veicoli commerciali leggeri, soprattutto nel noleggio, e diventare un centro di eccellenza come fornitori delle società di noleggio, per l’ assemblaggio in Europa”.
TRUCK