OGISTICA
& rasporti
|
||||
tori accettando la proposta di Sandro Mantella di entrare in Lamberet, dove dal 2017 ricopro il ruolo di Sales & Marketing Director”.
Finanza, marketing, PR e comunicazione, sales, network: parafrasando Luca Carboni,“ ci vuole un fisico bestiale”?“ Diciamo multifunzionale, per rispettare la rima! Battute a parte, certamente la mia esperienza così varia nell’ automotive e in particolare nel settore dei veicoli commerciali leggeri mi è stata molto utile anche in Lamberet, dove ho potuto dare un contributo significativo alla diversificazione della gamma, affiancando ai tradizionali semirimorchi un’ importante offerta di veicoli leggeri isotermici e per la cold-chain. Chiaramente tutto è partito dall’ imprenditore, Sandro Mantella, un operatore che quando ha un’ idea o intravede un’ opportunità di business che possa fornire una soluzione nuova al cliente parte in quarta, investe in persone e mezzi e vuole vedere subito i risultati”.
Che cosa l’ ha spinta a entrare in Lamberet?“ Quando la famiglia è entrata nella gestione di Lamberet Italia conoscevo già
|
Sandro Mantella e la sua visione chiara e ambiziosa del business. Sapevo dove voleva arrivare e quale fosse il percorso per raggiungere gli obiettivi. Ho quindi sposato il progetto fin da subito perché era bello, stimolante e ambizioso e potevo dare un supporto al successo della strategia di Sandro”.
Quali sono stati i primi passi per il rilancio dell’ azienda?“ Il primo obiettivo era servire il mercato dei veicoli trainati per il trasporto a lungo raggio; quindi, uno dei passi iniziali è stata la creazione, praticamente dal nulla, di una rete di assistenza qualificata. Questa infrastruttura, composta oggi da tredici officine a marchio con personale formato per operare sulle carrozzerie isotermiche, è anche frutto dell’ impegno di Francesco Codispoti, nostro coo esperto del settore, che ha anche la responsabilità della produzione di tutti i plant Lamberet in Italia e quindi dell’ assemblaggio e. Un giovane che alla competenza unisce la passione per il suo lavoro. Il prossimo focus sarà la creazione di officine autorizzate nelle principali città italiane per supportare il trasporto dell’ ultimo miglio”.
|
Sandro Mantella( a destra), CEO di Lamberet, strige la mano a Carmine Galdieri di Galdieri Petroli
Ci sono stati altri momenti chiave nella crescita dell’ azienda?“ Fino al 2015-2016 Lamberet operava quasi esclusivamente nel settore dei trainati. Grazie alla visione di Sandro Mantella la svolta è arrivata con la decisione di entrare nel comparto dei veicoli commerciali leggeri, un’ area allora inesplorata in Italia dal brand francese. A quel punto abbiamo costruito un team con competenze specifiche, ampliando il catalogo prodotti. Questo ci ha permesso di intercettare una domanda che prima non potevamo soddisfare, portando a una crescita impressionante del fatturato: da 51 milioni nel 2022 a 81 milioni nel 2023, con un incremento del 63 %. Questa diversificazione ha permesso una crescita significativa. Dal 2019 il numero di dipendenti è raddoppiato, passando da 30 a 68, e il fatturato è aumentato dagli 8 milioni del 2011 agli 81 del 2023. A livello finanziario, nel 2024 l’ azienda ha scelto di assestare il fatturato a 74 milioni per consolidare l’ organizzazione e la rete di vendita. Va aggiunto che una delle leve di un successo così eclatante è stata la decisione dell’ imprenditore di acquistare direttamente dai costruttori i veicoli a
|
65 |
|
TRUCK |