PARTS TRUCK Marzo/Aprile 2025 | Page 14

MERCATO
14
in particolare, mostra segnali di difficoltà, con la Germania in forte sofferenza a causa della crisi energetica e della crescente concorrenza cinese. L’ inflazione, pur rimanendo moderata, si stabilizza attorno al 2 %. Tuttavia la componente dei servizi registra ancora valori elevati dovuti ad adeguamenti ritardati dei prezzi. A dicembre la Banca Centrale Europea ha tagliato ulteriormente i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 3 %. I mercati si attendono una nuova riduzione di circa 75 punti base nel corso del 2025, ma la trasmissione della politica monetaria all’ economia reale appare ancora lenta.

LCV

ITALIA- LCV CON PTT ≤3.500 KG- TREND MENSILE ARCHIVIO AGGIORNATO AL 4 / 3 / 2025- ELABORAZIONI PER DATA TARGA
Mesi 2025 2024 Var. % 25 / 24 Gennaio 15.049 17.951-16,2 Febbraio 15.241 18.079-15,7 Marzo N / D 20.272 0,0 Aprile N / D 16.464 0,0 Maggio N / D 18.503 0,0 Giugno N / D 20.633 0,0 Luglio N / D 16.865 0,0 Agosto N / D 7.589 0,0 Settembre N / D 14.203 0,0 Ottobre N / D 16.571 0,0 Novembre N / D 16.094 0,0 Dicembre N / D 15.296 0,0 Totale 30.290 198.520-84,7 Gen-Feb 2025 30.290 36.030-15,9 Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti( Aut. Min. D07161 / H4)
no Nazionale di Ripresa e Resilienza( PNRR) ha parzialmente compensato il calo dell’ attività nel settore residenziale. La domanda interna mostra se-
LA CONGIUNTURA ITALIANA L’ economia italiana ha chiuso il 2024 con un aumento del PIL dello 0,5 %, con prospettive di crescita attorno all’ 1 % nel triennio 2025-2027. Nel quarto trimestre del 2024 l’ attività economica è rimasta debole, risentendo della persistente fiacchezza della manifattura e del rallentamento del settore dei servizi. Nel comparto delle costruzioni l’ impulso fornito dal Piagnali di rallentamento: la spesa delle famiglie ha subito una decelerazione, mentre le condizioni per investire restano sfavorevoli. Le esportazioni italiane sono state penalizzate dalla contrazione della domanda mondiale e dalle politiche protezionistiche annunciate dagli Stati Uniti, con impatti particolarmente negativi sulle piccole e medie imprese. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’ Istituto Nazionale di Statistica( Istat), l’ Italia ha registrato a gennaio 2025 un tasso di inflazione armonizzato a livello europeo( IPCA) in aumento dell’ 1,7 % su base annua, con una diminuzione dello 0,8 % rispetto al mese precedente. Questo rappresenta un incremento rispetto al tasso annuo dell’ 1,4 % registrato a dicembre 2024. Per quanto riguarda il lavoro, il tasso di disoccupazione è
TRUCK