SPAZIO FIAP
98
RIFORMARE IL SISTEMA Le imprese di trasporto chiedono da tempo una riforma strutturale, tenuto conto che il calendario annuale delle revisioni non sarà oggetto di
FIAP INCONTRA LE IMPRESE
Il 10 luglio a Bologna l’ evento“ FIAP incontra le imprese” All’ interno della cornice di One Day Truck & Logistics 2025, FIAP – Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali dedicherà l’ intera seconda giornata dei lavori a un importante momento di vita associativa al quale seguirà un confronto aperto tra imprese e Istituzioni. La mattinata del 10 luglio si aprirà con l’ Assemblea generale riservata ai Soci FIAP, durante la quale, oltre a una verifica dello stato dell’ arte nei rapporti con il Governo e con le altre organizzazioni, si affronterà una disamina delle novità legislative dedicate al settore. Nel contesto, si terranno le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo, passaggio statutario centrale per il rinnovo degli Organi federativi e la definizione degli orientamenti futuri. A seguire, alle 10.30 si aprirà l’ evento pubblico“ FIAP incontra le imprese”. Trattasi di uno dei dieci appuntamenti pensati e pianificati dalla Federazione, nella cui prima parte verrà data voce al tessuto imprenditoriale del settore per stimolare un dialogo diretto con Rappresentanti del Governo, della Camera e del Senato, invitati a confrontarsi cambiamento( semmai i tempi si accorceranno invece di aumentare, come richiesto da alcuni imprenditori). E il nuovo pacchetto europeo rappresenta un’ occasione da non
direttamente sulle priorità per il trasporto e la logistica: dalle esigenze dei territori alle soluzioni per la crescita delle aziende, con un’ attenzione particolare ai temi più attuali per lo sviluppo sostenibile e competitivo del comparto, sia a livello nazionale che europeo.
Nella seconda parte, il focus si sposterà sugli strumenti concreti a disposizione delle imprese per affrontare il cambiamento. Tra i temi trattati
• le novità del CCNL e le opportunità per attrarre nuovi collaboratori;
• i bandi e incentivi per sostenere sviluppo, digitalizzazione e formazione;
• le soluzioni operative per rafforzare competitività e compliance aziendale. Il programma si concluderà con un momento conviviale di networking, occasione informale ma strategica per favorire l’ incontro e il dialogo tra imprenditori, stakeholder, rappresentanti istituzionali e partner tecnici. FIAP conferma così il proprio ruolo attivo, di riferimento e connessione tra mondo delle imprese e decisori pubblici, offrendo uno spazio di confronto pragmatico, propositivo e, soprattutto, orientato all’ azione. sprecare. Tra le proposte operative più logiche: separazione tra funzione di controllo e funzione esecutiva: l’ amministrazione pubblica deve vigilare e certificare, non necessariamente eseguire; accreditamento completo dei centri privati, con formazione standardizzata per ispettori tecnici indipendenti; digitalizzazione dei fascicoli veicolo, anche tramite l’ infrastruttura prevista dal Regolamento eFTI; avvio di progetti pilota anche in collaborazione con le Regioni e le grandi imprese logistiche; richiesta formale di una“ fase transitoria” all’ UE per gli Stati in ritardo, per evitare sanzioni e garantire continuità al sistema. Il motto da tempo adottato da FIAP è“ Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose”. Quanta verità c’ è in questo aforisma di Albert Einstein, ma su certi scenari si rasenta la fantascienza.
LA VARIABILE TEMPO Il nuovo Roadworthiness Package europeo segnerà un passaggio epocale. E come ogni grande transizione può essere una spinta al miglioramento o un detonatore di crisi. Tutto dipende dalla capacità politica e amministrativa di adeguare il sistema nazionale alle nuove esigenze. Non si tratta solo di rendere più efficiente una procedura. Si tratta di garantire la mobilità delle merci, la sostenibilità del trasporto e la sicurezza stradale. Tre pilastri del nostro sistema economico, che non possono permettersi di crollare sotto il peso di una revisione mancata. Il tempo stringe. Ma è ancora possibile agire.
TRUCK