SPAZIO FIAP
96
UE: RIFORMA sulle revisioni al via
di Piero Savazzi
La sicurezza stradale e la transizione ecologica del trasporto sono due pilastri su cui l’ Unione Europea sta costruendo il futuro della mobilità. Per questo il 24 aprile 2025 la Commissione Europea ha presentato un nuovo pacchetto normativo noto come“ Roadworthiness Package” che propone la revisione integrale di tre direttive chiave: i controlli tecnici periodici( PTI), le ispezioni su strada( RSI) e la gestione digitale dei documenti di immatricolazione. L’ obiettivo è chiaro: rendere più sicure le strade europee, ridurre l’ inquinamento atmosferico, favorire l’ evoluzione tecnologica dei veicoli e migliorare la cooperazione tra gli Stati membri. Ma in alcuni Paesi, l’ Italia in particolare, l’ applicazione di queste nuove regole rischia di fare esplodere contraddizioni già presenti da anni.
UN PACCHETTO AMBIZIOSO Le misure proposte dalla Commissione si inseriscono nella strategia“ Vision Zero”, che punta ad azzerare il numero di morti e feriti gravi sulle strade entro il 2050 e a dimezzarli già entro il 2030. Per farlo, il nuovo pacchetto introduce una serie di novità tecniche e digitali: ispezioni rafforzate per i veicoli elettrici, con controlli sullo stato della batteria, dei sistemi ad alta tensione e dei software di sicurezza; test più avanzati delle emissioni, capaci di rilevare le particelle ultrafini e i livelli di NOx, e di identificare veicoli manomessi o altamente inquinanti; revisione annuale per auto e furgoni con oltre 10 anni di età, per adeguare la frequenza al rischio effettivo legato all’ età del veicolo; certificati digitali di immatricolazione e di revisione accessibili e interoperabili in tutta l’ UE; riconoscimento reciproco delle revisioni tra Stati membri, con validità di 6 mesi per i controlli effettuati all’ estero; tracciamento dei contachilometri, per combattere le frodi e garantire maggiore trasparenza nel mercato dell’ usato. È una riforma profonda, che guarda al futuro della mobilità ma che impone, a monte, un adeguamento delle strutture e dei processi da parte degli Stati membri.
TRUCK