PARTS TRUCK Luglio/Agosto 2025 | Page 74

ASSOCIAZIONI
74
terizzate da alta specializzazione e richiesta di personalizzazione. Ma anche l’ utente finale‘ normale’ richiede soluzioni performanti, affidabili, personalizzate. Le normative europea e nazionale dettano regole precise su sicurezza, omologazione, emissioni e pesi. L’ allestitore deve mediare questi fattori per arrivare a un prodotto finale conforme, sicuro e funzionale. Un prodotto che non solo soddisfi il cliente, ma che ottenga anche l’ approvazione del Ministero dei Trasporti. Per svolgere questo ruolo l’ allestitore deve padroneggiare software di progettazione, conoscere i materiali e le tecnologie costruttive più avanzate ed essere aggiornato sugli standard internazionali. In parallelo, deve mantenere una forte capacità artigianale: sapere saldare, adattare, intervenire direttamente sul-
la carpenteria quando serve, in un contesto produttivo in cui la personalizzazione resta molto elevata. L’ allestitore è parte integrante della filiera del veicolo industriale, con un ruolo che va ben oltre la carrozzeria intesa in senso tradizionale. È l’ interprete tecnico di un’ esigenza operativa, il garante della sicurezza del mezzo e il responsabile della funzionalità dell’ intero sistema veicolo-attrezzatura.
PERONE:“ UN IMPEGNO CHE AUSPICHIAMO CONDIVISO”“ Lo spunto iniziale da cui è nata l’ i- dea di costituire la nuova sezione risale alla fine del 2022- prosegue il comunicato Anfia- quando all’ interno della Sezione Gru per Autocarro del Gruppo Costruttori si è deciso di avviare, tramite un gruppo di lavoro dedicato, lo studio preliminare
di una norma specifica di settore al fine di qualificare professionalmente le aziende e le figure che si occupano di installare le gru sui mezzi di trasporto. Ad aprile 2023 è stata quindi formulata una richiesta ufficiale ad UNI, ente italiano di normazione, che nell’ agosto dello stesso anno ha approvato l’ avvio dei lavori del Progetto di Norma APNR- UNI 1612638 all’ interno della Commissione UNI / CT 005 / GL 01. A settembre 2024 è stata avviata l’ Inchiesta Pubblica Finale che ha avuto esito positivo alla fine dell’ anno e lo scorso 27 febbraio la Norma UNI 11970 è stata finalmente pubblicata”. Una norma definisce i requisiti relativi all’ attività professionale dell’ installatore di gru caricatrici su veicoli e riporta una serie di riferimenti a norme tecniche( UNI, ISO eccetera) e a procedure regolamentate( direttive macchine, decreti eccetera) già in essere per questa attività. Inoltre, evidenzia due figure professionali- installatore e collaudatore- per le quali è previsto un percorso di formazione, qualificazione e certificazione.“ Per anni abbiamo evidenziato l’ esigenza di una certificazione della nostra professione- afferma Andrea Perone, neo Presidente della sezione- Grazie alla norma sopra citata potremo ottenere i giusti riconoscimenti da parte dei costruttori di veicoli industriali, dagli enti preposti ai collaudi e alle verifiche e, non ultimo, dai clienti utilizzatori. Auspichiamo che questo nostro impegno venga condiviso con gli altri allestitori che operano sul territorio nazionale consentendoci di raggiungere i migliori risultati in termini di qualità, sicurezza e ottimizzazione del nostro lavoro”.
TRUCK