PARTS TRUCK Luglio/Agosto 2025 | Page 73

ASSOCIAZIONI

Anfia ha recentemente reso noto che all’ interno del Gruppo Costruttori si è costituita la nuova Sezione Allestimenti su veicoli industriali che risponde all’ esigenza, manifestata da tempo dagli allestitori, di ottenere un riconoscimento professionale. Alla presidenza della sezione per il quadriennio 2025-2028 è stato nominato Andrea Perone( Officine Cristallo) coadiuvato dai due Vice Presidenti Gianmarco Marauta( Grucar) e Antonio Carra( Officine Carra).“ La sezione accoglie tutte le imprese che si occupano di allestimento di mezzi industriali in un’ ottica di collaborazione reciproca, scambio di informazioni e condivisione di possibili soluzioni alle problematiche e alle sfide del settore – afferma l’ Anfia in un comunicato- Attualmente ne fanno parte 16 imprese, ma si prevede un rapido allargamento della base associativa con la prossima adesione delle numerose altre realtà che operano sul territorio nazionale”.

ro concreto, conforme, performante e su misura.“ L’ allestitore di veicoli industriali è la figura che si occupa di progettare, realizzare e installare attrezzature e componenti aggiuntivi su veicoli industriali per adattarli a specifici scopi o esigenze- aggiunge l’ associazione- Un ruolo importante, che garantisce il corretto‘ accoppiamento’ delle attrezzature di lavoro sui mezzi di trasporto tenendo conto delle necessità del cliente, delle normative vigenti e delle caratteristiche del veicolo, nonché delle prestazioni delle attrezzature installate”. Perché un allestimento ben eseguito non è solo un insieme di componenti montati sul telaio, ma è un sistema armonizzato, che interagisce con la meccanica e con l’ elettronica di bordo del veicolo. L’ allestitore, quindi, non deve solo costruire ma anche progettare, tenendo conto delle sollecitazioni strutturali, della distribuzione dei carichi, delle prestazioni dinamiche del veicolo e dell’ ergonomia operativa per l’ utilizzatore finale. L’ allestitore progetta, costruisce e installa
IL PROFILO PROFESSIONALE DELL’ ALLESTITORE Un camion privo di allestimento non è un mezzo di trasporto, ma un telaio in attesa di identità. Solo l’ allestimento tecnico, progettato e realizzato in funzione della merce o del servizio da svolgere, conferisce al veicolo la capacità di assolvere alla sua missione operativa. È qui che entra in gioco la figura dell’ allestitore: un vero costruttore specializzato di carrozzerie industriali. In sintesi, senza un allestimento adeguato il camion resta un’ infrastruttura incompleta e l’ allestitore è colui che lo trasforma in uno strumento di lavosovrastrutture
, integrandole con il veicolo nel rispetto delle normative tecniche, delle caratteristiche del telaio e delle esigenze del cliente. Il suo compito è realizzare l’ accoppiamento corretto tra struttura portante e funzione d’ uso, garantendo sicurezza, efficienza e conformità omologativa.
UNA FIGURA CHIAVE TRA NORMATIVA E RICHIESTE DEL CLIENTE Operando all’ intersezione tra progettazione meccanica, impiantistica, normativa e personalizzazione, l’ allestitore è una figura tecnica chiave. Le sue scelte influiscono direttamente sulla durata, sulle prestazioni e sulla sicurezza del veicolo. Inoltre, il ruolo dell’ allestitore è anche quello di mediatore tecnico tra esigenze del cliente e vincoli progettuali. Questo in particolare in Italia dove è elevato il numero di allestitori che spesso uniscono al mercato regionale e nazionale una importante presenza anche all’ e- stero, soprattutto in nicchie carat-
73
TRUCK