MERCATO
AUTOCARRI
ITALIA- IMMATRICOLATO AUTOCARRI CON PTT OLTRE 3.500 KG- TREND MENSILE ARCHIVIO AGGIORNATO AL 6 / 6 / 2025- ELABORAZIONI PER DATA DI EMISSIONE DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
20
Mesi |
2025 |
2024 |
Var. % 25 / 24 |
Gennaio |
2.560 |
2.964 |
-13,6 |
Febbraio |
2.292 |
2.315 |
-1,0 |
Marzo 2.289 2.604-12,1
Aprile |
2.341 |
2.348 |
-0,3 |
Maggio |
2.518 |
3.092 |
-18,6 |
Giugno 3.443
Luglio |
2.766 |
Agosto |
1.389 |
Settembre |
1.709 |
Ottobre |
2.192 |
Novembre |
1.979 |
Dicembre 1.890
Totale |
12.000 |
28.691 |
-58,2 |
Gen-Mag 2025 |
12.000 |
13.323 |
-9,9 |
Area geografica Gen-Mag 2025 Gen-Mag 2024 Var. % 25 / 24 Nord Ovest 3.525 3.726-5,4
Nord Est |
3.248 |
3.824 |
-15,1 |
Centro |
1.864 |
2.016 |
-7,5 |
Sud-Isole |
3.363 |
3.757 |
-10,5 |
Totale |
12.000 |
13.323 |
-9,9 |
Classi di peso( kg) Gen-Mag 2025 Gen-Mag 2024 Var. % 25 / 24
3.501- 5.000 413 171 141,5
5.001- 8.000 |
774 |
975 |
-20,6 |
8.001- 12.500 |
519 |
562 |
-7,7 |
12.501- 16.000 |
424 |
452 |
-6,2 |
> 16.000 |
9.870 |
11.163 |
-11,6 |
Totale |
12.000 |
13.323 |
-9,9 |
Tipologia |
Gen-Mag 2025 |
Gen-Mag 2024 |
Var. % 25 / 24 |
Trattori |
5.750 |
7.075 |
-18,7 |
Cabinati |
6.250 |
6.248 |
0,0 |
Totale |
12.000 |
13.323 |
-9,9 |
Destinazione |
Gen-Mag 2025 |
Gen-Mag 2024 |
Var. % 25 / 24 |
Cantiere |
1.270 |
1.405 |
-9,6 |
Stradali 10.730 11.918-10,0 Totale 12.000 13.323-9,9
Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti( Aut. Min. D07161 / H4) prevista del 6,8 % nel 2025 è destinata a diventare nei prossimi anni la terza economia mondiale in termini di PIL a parità di potere d’ acquisto. Il Paese sta beneficiando del rientro delle filiere produttive dalla Cina( fenomeno del“ China + 1”), del boom demografico e dell’ espansione del settore digitale. Le politiche economiche del Governo indiano, incentrate su infrastrutture, digitalizzazione e attrazione di investimenti esteri, stanno dando risultati visibili. Tuttavia restano nodi strutturali come le disuguaglianze sociali, la disoccupazione giovanile e la dipendenza energetica. Il Brasile, tra le principali economie latino-americane, offre un quadro più instabile. Nel complesso, le economie emergenti cresceranno a un ritmo più sostenuto rispetto a quelle avanzate( intorno al 4,2 % contro l’ 1,7 %), ma con forti differenze interne. Ciò che accomuna tutte le aree del mondo è il ritorno a un’ economia fortemente segmentata. Le tensioni geopolitiche, in particolare tra Cina e Stati Uniti, hanno prodotto una frammentazione delle catene del valore e una ricollocazione degli investimenti strategici. I grandi attori economici, sia pubblici che privati, stanno diversificando la produzione e accorciando le filiere per ridurre il rischio sistemico. Il risultato è un’ e- conomia globale meno interconnessa ma più resiliente, dove le decisioni politiche e commerciali( come i dazi statunitensi) hanno un impatto diretto e immediato sulla crescita e sulla stabilità dei singoli Paesi. In definitiva, la congiuntura globale si muove in un quadro di transizione: dalla globalizzazione spinta a una regionalizzazione controllata.
L’ ECONOMIA DELL’ AREA EURO In questo contesto, l’ economia dell’ Eurozona cerca un equilibrio. Secondo Eurostat, nel primo trimestre del 2025 l’ Area Euro ha registrato una crescita dello 0,6 % grazie soprattutto agli investimenti privati e alla ripresa delle esportazioni. Tuttavia restano profonde divergenze tra Paesi. Germania e Francia appaiono più resilienti, mentre l’ Italia e altri Paesi dell’ Europa Meridionale continuano a crescere a ritmi inferiori. L’ inflazione, pur avendo rallentato rispetto ai picchi del 2022-2023, rimane un tema sensibile. L’ ultima
TRUCK