PARTS TRUCK Gennaio/Febbraio 2025 | Page 45

OGISTICA
& rasporti
Il convegno “ La logistica al centro della transizione della domanda ” organizzato dall ’ Osservatorio Contract Logistics “ Gino Marchet ” del Politecnico di Milano
i 117,8 miliardi di euro . E mentre il panorama rimane in continua evoluzione , le sfide non mancano . Le imprese della logistica devono affrontare la crescente pressione per ridurre il proprio impatto ambientale , ottimizzare i costi e soprattutto rispondere alle esigenze di un mercato che cambia rapidamente , spinto dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie . Questo , in sintesi , è quanto emerso lo scorso 12 novembre a Milano durante il convegno “ La logistica al centro della transizione della domanda ”, organizzato in occasione della presentazione della ricerca dell ’ Osservatorio Contract Logistics “ Gino Marchet ” del Politecnico di Milano . Un appuntamento molto atteso da tutti coloro che in Italia si occupano di logistica e trasporto merci , che fornisce ogni anno una fotografia precisa del settore . E per il 2024 la fotografia
che esce dai numeri della ricerca evidenzia che il settore è diventato ormai essenziale per il funzionamento dell ’ economia ed è pronto a rinnovarsi radicalmente per fare fronte alle sfide del futuro , con in primo piano i temi della sostenibilità e dell ’ innovazione tecnologica , ma anche quelli dei costi operativi e della scarsità di manodopera .
LA SOSTENIBILITÀ COME DRIVER DEL FUTURO Sostenibilità , non più solo una parola d ’ ordine ma una vera e propria strategia per il futuro . E non solo in chiave ambientale : la sostenibilità , infatti , deve essere economica e sociale . “ La logistica ha davanti a sé grandi sfide - spiega Marco Melacini , Responsabile scientifico - prosegue il cammino verso la sostenibilità , non solo economica ma anche ambientale e sociale .” Le imprese sono così
chiamate a ridurre le emissioni , ottimizzare i consumi energetici e ripensare completamente i propri modelli operativi . Il settore è pronto ad affrontare la transizione green , ma senza dimenticare le esigenze economiche e operative . L ’ 80 % delle aziende ha già adottato soluzioni green in modo intensivo . I veicoli elettrici , le tecnologie di tracciamento avanzato , le reti intelligenti e i magazzini automatizzati sono solo alcuni degli strumenti che permettono alle aziende di ridurre l ’ impatto ambientale , aumentare l ’ efficienza e rispondere alla crescente domanda di soluzioni ecofriendly . E non è tutto : la sostenibilità diventa anche un requisito fondamentale per rispondere alla domanda di servizi logistici da parte delle aziende che richiedono soluzioni più economiche , veloci e a minore impatto ambientale . Le imprese chiedono di ridurre i costi , migliorare il livello di servizio e abbattere le emissioni , come confermato dal 65 % delle aziende committenti che considerano la logistica , secondo cui deve agire su più fronti contemporaneamente : contenere i costi ( 41 %), migliorare il livello di servizio ( 42 %) e l ’ impatto ambientale ( 17 %). La maggior parte delle aziende italiane considera ormai la logistica un elemento strategico per il proprio business , ma l ’ altra faccia della medaglia è rappresentata dal fatto che se da un lato si
45
TRUCK