PARTS TRUCK Gennaio/Febbraio 2025 | Page 22

TECNOLOGIA
22
intorno ai 5.000 €. Molti costruttori hanno già provveduto ad installare sui veicoli alcuni degli ADAS che diventeranno prossimamente obbligatori , implementando anche i sistemi per le prossime applicazioni telematiche in grado di trasmettere dati tra automezzi diversi , come nel caso del viaggio in convoglio ( platooning ). Attualmente , l ’ obbligo dei sistemi ADAS riguarda solo i veicoli industriali di nuova immatricolazione , seppure già prodotti , mentre la normativa non prevede la loro installazione sul parco circolante preesistente . L ’ elenco dei sistemi ADAS citato è solo parziale , giacché il Regolamento UE include anche altri sistemi di sicurezza che diventeranno obbligatori nei prossimi anni come , ad esempio , l ’ Advanced Driver Distraction Warning ( ADDW ), sistema decisamente più sofisticato del DDR-AW , attualmente obbligatorio , che monitora i movimenti oculari per rilevare distrazioni prolungate del conducente . Questo sistema dovrà necessariamente essere incluso nei veicoli di nuova omologazione entro il 2026 , mentre entro il 2029 i veicoli industriali di nuova immatricolazione dovranno essere dotati di un dispositivo di registrazione eventi , l ’ Event Data Recorder ( EDR ). Questo dispositivo di registrazione ha lo scopo di rilevare e registrare anonimamente i dati di guida prima e dopo un incidente , così da potere eseguire un ’ attenta analisi della dinamica dell ’ accaduto in un secondo momento . Le funzionalità ADAS vengono classificate in base al loro livello di autonomia , definito dalla SAE International ( Society of Automotive Engineers ) in un documento intitolato “ Tassonomia e definizioni per termini correlati ai sistemi di automazione della guida per veicoli a motore su strada ”.
L ’ ADAS sarà la forza trainante dei cambiamenti che stanno avvenendo in tutto il mondo verso soluzioni di trasporto più intelligenti e sicure
I SEI LIVELLI DI AUTONOMIA ADAS La SAE ha definito sei livelli di autonomia ADAS che vanno da “ nessuna autonomia alla guida o Livello 0 ” ad un “ Livello 3 o automazione della guida condizionale ” che offre funzioni di automazione della guida condizionale ogniqualvolta il conducente consenta al sistema di prendere il controllo fino all ’ automazione completa della guida , Livello 5 , in cui grazie alle tecnologie avanzate impiegate il veicolo non richiede alcun intervento umano , neppure in caso di emergenza . Ciò significa che una persona potrebbe salire a bordo e intraprendere letteralmente qualsiasi attività ignorando completamente la situazione di guida . Secondo la IDTechEx , società di consulenza britannica , entro il 2044 il fatturato
globale delle vendite di camion pesanti a guida autonoma supererà i 120 miliardi di dollari , mentre le dimensioni del mercato ADAS globale hanno consolidato 56,4 miliardi di USD nel 2023 . Sebbene la tecnologia che rende i camion completamente autonomi sia ancora in fase di sperimentazione già le attuali caratteristiche , come la frenata di emergenza avanzata , il controllo della velocità di crociera adattivo , l ’ assistenza al cambio di corsia e l ’ assistenza alla retromarcia aiuteranno a compiere il primo passo verso il raggiungimento di un pacchetto funzionante nel prossimo futuro , agendo individualmente come funzioni di sicurezza e assistenza alla guida che migliorano sia le prestazioni del conducente che del veicolo , garantendo al contempo un funzio-
TRUCK