TECNOLOGIA |
|||
la pressione degli pneumatici ( TPMS ): monitora la pressione dei pneumatici ;
8 . predisposizione per il sistema di blocco dell ’ alcol ( Alcohol Interlock Installation Facilitation-ALC ): impedisce l ’ avviamento del motore se il livello di alcol risulta troppo elevato ;
9 . avviso di collisione con pedoni e
|
Per l ’ UE gli ADAS potrebbero ridurre le vittime della strada fino al 20 % e gli infortuni fino al 12 %, mentre uno studio ACI - Politecnico di Torino stima che l ’ adozione degli ADAS può prevenire fino al 60 % degli incidenti ed evitare un tamponamento su due
ciclisti ( PCW ); 10 . Blind Spot Information System ( BLIS ): monitora gli angoli ciechi ;
11 . segnale di arresto di emergenza ( ESS ): attiva le luci lampeggianti per segnalare una frenata improvvisa . I sistemi ADAS come il rilevamento degli angoli ciechi ( BSD ), la frenata automatica di emergenza ( AEB ) e l ’ avviso
|
di abbandono della corsia ( LDW ) svolgono un ruolo importante nella tecnologia di guida automatizzata odierna e sono parte fondamentale dell ’ insieme di funzionalità di “ sicurezza attiva ” di un veicolo . Questi sistemi vanno a potenziare le misure di sicurezza passive che erano state progettate ed introdotte per ridurre al minimo le lesioni durante un incidente ( ad esempio vetri antiurto , cinture di sicurezza a tre punti , airbag ). Proprio grazie all ’ utilizzo delle telecamere ed alla nuova funzione AI , che utilizza la fusione dei sensori per identificare ed elaborare gli oggetti , questa tecnologia può rispondere più velocemente di quanto potrebbe mai fare un conducente umano , analizzando lo streaming video in tempo reale e determinando quali azioni intraprendere , così da ridurre il verificarsi di incidenti e lesioni agli occupanti del veicolo o ai pedoni vicino al veicolo stesso . Il vantaggio più significativo degli ADAS è , certamente , l ’ aumento della sicurezza di guida , riducendo l ’ errore umano e rendendo il veicolo sempre più intelligente e sicuro : l ’ UE stima che gli ADAS potrebbero ridurre le vittime della strada fino al 20 % e gli infortuni fino al 12 % mentre studi nostrani , condotti dall ’ ACI in collaborazione con il Politecnico di Torino , evidenziano che l ’ adozione degli ADAS può prevenire fino al 60 % degli incidenti ed evitare quasi un tamponamento su due . Gli obiettivi dell ’ Unione Europea sono piuttosto ambiziosi e mirano a ridurre del 50 % gli incidenti e le vittime entro il 2030 , per poi azzerare completamente il numero delle morti sulle strade entro il 2050 . Tuttavia il pacchetto ADAS completo ha già portato ad un sensibile aumento del costo dei veicoli industriali , che può aggirarsi |
21 |
TRUCK |