Massimo Pellegrino, Coordinatore della Sezione ANFIA-Aftermarket, analizza le dinamiche della filiera indipendente del post-vendita, alla luce delle ultime rilevazioni semestrali. La recente inversione negativa dei fatturati non deve preoccupare chi saprà adeguarsi al mercato
AFTERMARKET
DI FULVIO MIGLIO
Inflazione, contesto congiunturale incerto, parco circolante sempre più anziano, processo di elettrificazione e digitalizzazione, recenti turbative quali la“ tensione dei dazi, la crescente penetrazione dei marchi asiatici sul mercato europeo e la rimodulazione degli stock nei magazzini della filiera IAM, per garantire un buon servizio pur migliorando i flussi di cassa … Il tutto mentre crescono le attese sulla revisione del Regolamento europeo per la riduzione delle emissioni di CO2 degli autoveicoli leggeri( a partire dal cosiddetto“ Dialogo Strategico” tra la Commissione UE e l ' industria automotive partito lo scorso gennaio, che ha avuto come terza tappa l ' incontro del 12 settembre scorso), la cui adozione prevista nel secondo trimestre 2026 preoccupa per l’ assenza di date certe e di un’ agenda precisa. Sono diversi i fattori che hanno impattato sui risultati al 30 giugno 2025, come riportato dal Barometro Aftermarket, rilevazione statistica interna al Gruppo Componenti Anfia che fornisce un trend indicativo dell ' andamento del mercato dei ricambi automotive su base mensile, sia a livello consolidato