[ Le associazioni ]
ANFIA
L ' AUTOMOTIVE NON PUÒ ASPETTARE
L’ intera filiera dell’ auto, alle prese con un momento particolarmente complesso, chiede misure urgenti e concrete a livello europeo, per riorientare il settore su target CO 2
, transizione e competitività industriale. Ne abbiamo parlato con il Direttore Generale dell’ Associazione Nazionale della Filiera dell’ Industria Automobilistica Gianmarco Giorda, dopo il Tavolo automotive di settembre, terzo Dialogo strategico UE
DI ANDREA MARTINELLO industria automotive europea, con le sue associazioni, si è pre-
L’ sentata compatta alla terza riunione del Dialogo strategico UE, ribadendo alla Commissione presieduta da Ursula von der Leyen la necessità di lavorare su proposte concrete per salvaguardare l ' intera filiera, in un quadro diventato sempre più complesso e difficile da gestire. L ' incontro ha portato a una“ timida apertura” alle richieste più volte evidenziate, ma occorre ora concentrarsi fattivamente su alcune priorità che non possono più essere rimandate, pena la stessa sopravvivenza di molte aziende e i conseguenti costi sociali.
REGOLAMENTO CO 2
VERSO UNA REVISIONE
Il momento è“ critico”, come ci riferisce il Direttore Generale di ANFIA Gianmarco Giorda e richiede azioni immediate. In primis sulla questione della revisione dei target di riduzione delle emissioni di CO 2 a partire dal triennio 2025-2027 e per il 2030 e 2035, associata anche alla richiesta di tre corsie
78