PARTS Novembre 2025 | Page 21

trovare tecnici qualificati e il ricambio generazionale appare lento e complesso. La crescita del noleggio a lungo termine- che nel 2024 raggiunge quasi l ' 8 % del circolante- porta nuove dinamiche nella gestione delle flotte, con una crescente canalizzazione degli interventi e standard sempre più elevati di efficienza. I clienti finali, in parallelo, mantengono una forte attenzione alla convenienza e alla semplicità del servizio, ma mostrano un interesse crescente verso soluzioni personalizzate e, sempre più spesso, sono disponibili a utilizzare strumenti digitali per gestire appuntamenti e comunicazioni con le officine. Anche l’ offerta si sta evolvendo: le imprese del settore tendono ad ampliare le proprie dimensioni, arricchire la gamma di attività e integrare servizi innovativi. L’ adozione di strumenti digitali non è più un optional ma un vero e proprio fattore competitivo, capace di fidelizzare il cliente e di creare un legame più diretto e trasparente.
C
M
AFTERMARKET ITALIA: UN MERCATO DA OLTRE
Y
35 MILIARDI
CM
In Italia il valore del mercato del post-vendita supera i 35
MY miliardi di euro, considerando solo le vetture( esclusi interventi in garanzia) e includendo manodopera e IVA. Dal 2020
CY
al 2024, dopo il calo del Covid, la spesa per meccanica CMY, carrozzeria e pneumatici ha mantenuto un trend positivo K. Un aspetto particolarmente rilevante riguarda la crescita del peso dei grandi player, con un significativo aumento della canalizzazione degli interventi verso reti strutturate. Il parco NLT( noleggio a lungo termine) è in costante espansione e oggi rappresenta una quota sempre più significativa del parco circolante fino a 10 anni( dal 3 % del 2014 al 7 % del 2024).
LE VARIABILI IN GIOCO
Il futuro del post-vendita non dipende da un singolo fattore, ma da una combinazione complessa di variabili che si intrecciano tra loro. Un primo elemento determinante è la vendita del nuovo, che determinerà il bacino delle reti dei concessionari e degli indipendenti. Cruciale anche il destino del diesel, la cui quota è destinata a contrarsi progressivamente fino al 2030( in cui andrà sotto al 10 % nei principali paesi europei), con conseguenze importanti sulle tipologie di interventi richiesti e sulla struttura dei ricavi per le officine. Anche il progressivo incremento delle vendite di veicoli elettrici e ibridi plug-in impatterà sul mondo della riparazione, considerando che queste auto necessitano meno manutenzione delle motorizzazioni tradizionali ma richiedono specifiche competenze
macchifiorenzo. com
Via delle Vigne, 33A Venegono Inferiore( VA)- Italy tel + 39 0331 86.53.83 info @ macchi-fiorenzo. com
NUOVO
CATALOGO COMMERCIO e E-COMMERCE
LOMBARDIA LIGURIA FRIULI
VENETO
TRENTINO 21