PARTS Novembre 2025 | Page 122

[ I trend automotive ]

MERCATO ITALIA NOLEGGIO A LUNGO E BREVE TERMINE 2 ° TRIMESTRE 2025

Elaborazione DataForce su fonte Ministero delle infrastrutture dei trasporti del 01.07.2025
do le strategie commerciali dei brand automobilistici di appartenenza, che sembrano essere molto focalizzati ed efficaci su questo canale. Per gli altri operatori il risultato del 2025 è, invece, in ritardo rispetto all’ anno scorso(-16 %). Come accennato, prosegue il momento di difficoltà del comparto dei veicoli commerciali leggeri in ambito noleggio a breve termine, che fa registrare un-30 % nel secondo trimestre del 2025, quasi identico al-29,85 % del primo semestre scorso. Da aprile a giugno il NLT ha targato 116.860 auto e veicoli commerciali, raggiungendo una quota di mercato del 25,26 %( in crescita sul primo trimestre); il breve termine, dal canto suo, ha immatricolato un totale di 43.524 unità, conquistando una quota di mercato del 9,41 %( anch’ essa in aumento). Complessivamente il comparto del noleggio“ pesa” un terzo del totale delle consegne, più precisamente il 34,67 %, a dimostrazione della rilevanza strategica per il mercato automotive. In parole povere: un’ auto nuova su tre tra quelle che viene immessa su strada è“ merito” dalle
società di renting. Analizzando più nel dettaglio i dati si scopre che la clientela degli operatori del noleggio a lungo termine ha raggiunto quota 268.000 soggetti, di cui 95.000 aziende, 3.000 pubbliche amministrazioni e 170.000 privati, una voce quest’ ultima tornata ad aumentare, con grandi spazi crescita. Una conferma del trend che vede sempre più italiani preferire alla proprietà formule di utilizzo di servizi di mobilità a pagamento“ all inclusive”.
TOP 5 VEICOLI PIÙ NOLEGGIATI
Nella classifica generale del 2025 la Fiat Panda rimane il modello più noleggiato nel lungo termine, con un totale di oltre 13.600 unità nel primo semestre(-7 %). Ma se si guarda al solo secondo trimestre, la prima posizione è appannaggio di Volkswagen Tiguan che, con 3.658 targhe(+ 33,6 %), stacca di poco Fiat Panda, immatricolata dal noleggio a lungo termine in 3.424 unità(-56,5 %). Le posizioni seguenti della Top 5 NLT autovetture sono anch’ esse molto vicine tra loro( con un immatricolato compreso tra le 2.700 e le 3.200 unità) e conquistate da modelli in forte crescita nelle registrazioni di noleggio: alle spalle della seconda classificata Panda si posiziona BMW X1(+ 42,8 %), seguita da Citroën C3(+ 50,7 %) e Renault Clio(+ 39,8 %). Tra i veicoli commerciali leggeri, il modello più noleggiato è il Fiat Doblò, con immatricolazioni più che raddoppiate, seguito da Fiat Ducato(+ 17,3 %), Fiat Scudo(+ 269 %), Ford Transit(+ 20,5 %) e Fiat Panda(+ 14,5 %). Nel noleggio a breve termine( NBT) la Top 5 delle vetture vede salire per la prima volta al primo posto la Fiat 600, un modello che nel secondo trimestre 2024 non era nemmeno in classifica perché in fase di lancio in Italia. Al secondo posto Peugeot 208(+ 513 %), seguita da MG 3( anch’ essa novità recente), Jeep Avenger(+ 367 %) e Ford Puma(+ 103 %). In ambito LCV, Iveco Daily(-36,2 %) mantiene il primato, a seguire Fiat Ducato, BYD ETP3, Ford Transit Custom e Ford Transit.
L’ ANALISI PER UTILIZZATORE
Il noleggio a lungo termine conferma la sua natura prevalentemente legata
122