Sostenibilità
Il processo di rigenerazione prevede il riutilizzo di scarti e rifiuti , senza la loro distruzione , per dare vita a prodotti che abbiano un valore maggiore . La differenza principale tra riciclare e rigenerare riguarda sostanzialmente l ’ energia che viene utilizzata nei due processi
di Walter Coletta
In letteratura esistono molte definizioni di rifabbricazione ma la prima , ufficiale , è quella di Robert T . Lund ( 1984 ), che la descrive come “ un processo industriale in cui i prodotti usati e usurati sono riportati a condizioni equivalenti a quelle nuove ”. Attraverso una serie di processi industriali in un ambiente di fabbrica ( Figura 2 ), un prodotto scartato viene completamente smontato : le parti utilizzabili sono pulite , rimesse a nuovo e riposte in magazzino . Poi , il prodotto viene riassemblato con le vecchie parti rigenerate e se necessario con parti nuove per produrre un ’ unità completamente equivalente , e talvolta superiore , in termini di prestazioni e durata prevista al prodotto nuovo originale .
Riciclo e rifabbricazione a confronto
Riciclare e rigenerare sono due azioni che potrebbero contribuire in maniera importante a salvare il nostro pianeta . Occorre orientarsi a pensare in maniera circolare e questo significa fare sì che ogni oggetto già prodotto , che utilizziamo e abbiamo tra le mani , possa avere una vita senza fine . Bisognerebbe fare in modo che esso venga riciclato o rigenerato . Entrambi i processi sono molto importanti per la conservazione delle risorse naturali e danno un importante contributo al mantenimento dell ’ ecosistema . La rifabbricazione dei prodotti in fin di vita segue un processo alternativo a quello del riciclo dei rifiuti ( Figura 3 ). In dettaglio , riciclare significa convertire un rifiuto in un nuovo materiale o in un nuovo oggetto dello stesso valore . L ’ obiettivo del riciclo è recuperare i materiali di scarto e trasformarli in materiali riutilizzabili . I benefici che si possono estrarre dal riciclo sono :
• conservare le risorse naturali ;
• prevenire l ’ inquinamento , riducendo il raccoglimento di materie prime ;
• ridurre le quantità di rifiuti inviate alle discariche e agli inceneritori .
Questo metodo presenta un difetto evidente , ovvero il grande dispendio necessario di energia , poiché per riciclare un prodotto occorre
61