PARTS Marzo 2025 | Page 37

Attualità tutela e al rilancio di questo comparto strategico ”, ribadendo che “ la Lombardia rappresenta una filiera molto rilevante … Abbiamo un consistente numero di aziende , lavoratori e di piccole e medie imprese dell ’ indotto che operano con grande professionalità , alta tecnologia e innovazione : vogliamo tutelare questo patrimonio lombardo in tutte le sedi utili ”. Nelle precedenti assemblee annuali dell ’ ARA , in Germania e in Spagna , la Lombardia è stata protagonista delle trattative per sostenere la neutralità tecnologica , la tutela del settore e la salvaguardia dei posti di lavoro , rimarcando altresì l ’ importanza di raggiungere gli obiettivi ambientali imposti dalla scorsa Commissione Europea .
Presentato lo studio sui carburanti rinnovabili
Nel corso dell ’ assemblea è stato presentato un apposito studio , che conferma le grandi potenzialità dei carburanti rinnovabili per abbattere le emissioni . L ’ analisi predisposta dal Cluster Lombardo della Mobilità ( filiera del settore , università , centri di ricerca e associazioni di categoria ) è stata sottoposta anche ai Governi italiani che si sono succeduti in questi anni .
LA FILIERA DELL ’ AUTOMOTIVE LOMBARDO
La filiera dell ’ automotive lombardo conta :
• circa 100.000 lavoratori
• oltre 30.000 imprese
• un fatturato totale di oltre 40 miliardi di euro .
Fermare la produzione del motore endotermico avrebbe effetti irreparabili con l ’ interruzione di molte attività e l ’ inevitabile perdita di competitività del settore produttivo
La nuova Dichiarazione dell ’ ARA
A Monza è stata firmata inoltre la nuova Dichiarazione dell ’ ARA , che contiene passaggi fondamentali voluti dalla Lombardia e sottoscritti da tutte le 36 Regioni appartenenti all ’ Alleanza . Tra i capitoli più significativi , il richiamo chiaro alla neutralità tecnologica in merito alle modalità per raggiungere le zero emissioni ; la vitale importanza dell ’ industria automobilistica per la prosperità , la competitività , la coesione economica , sociale e territoriale dell ’ Unione Europea ; la necessità di rispettare l ’ ampia varietà di lombardo , italiano ed europeo a vantaggio di altri competitori sullo scenario globale .
situazioni di mobilità e di integrare l ’ elettrico con le tecnologie alternative , climaticamente neutre dalla produzione all ’ impiego ; l ’ esigenza di escludere le auto storiche dai vincoli sugli obiettivi climatici ; l ’ invito all ’ UE di riaffermare la metodologia di valutazione del ciclo di vita ( LCA ) per determinare il reale impatto sull ’ ambiente di un automezzo ( valutando non solo le emissioni ma partendo dalle fonti per la produzione dell ’ energia ); l ’ Unione Europea non dovrebbe imporre ai cittadini la tipologia di automobile e di propulsione da utilizzare , ma concentrarsi
A sinistra : Guido Guidesi , assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia , nuovo Presidente dell ’ ARA . A destra : il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana , con Guido Guidesi all ’ evento di Monza
37