PARTS Marzo 2025 | Page 22

Mercato

sumatori . Per Andrea Cardinali , Direttore Generale di Unrae , “ è ormai intollerabile che l ’ Italia continui a navigare in ritardo rispetto all ’ Europa nella transizione verso la mobilità a zero o bassissime emissioni . Servono politiche chiare e stabili , che orientino i clienti e consentano agli operatori automobilistici di pianificare gli investimenti senza incertezze . Inoltre , è indispensabile rivalutare regole e parametri per le multe della UE ai costruttori per il superamento dei limiti di CO 2 in vigore dal 2025 che rischiano solamente di indebolire ulteriormente un ’ industria già fragile , di arrestare gli investimenti e di deprimere ulteriormente il mercato . Su questo tema la Commissione Europea , dopo una prolungata irremovibilità , ha iniziato a parlare con voci discordanti . È urgente passare dalle parole ai fatti con cristallina chiarezza ”.
Nell ’ ultimo mese del 2024 sono state immatricolate in Europa 1.091.131 autovetture . L ’ Italia resta il fanalino di coda nelle vetture ricaricabili
Riguardo alle proposte strategiche per l ’ Italia , Cardinali aggiunge : “ L ’ Unrae insiste da tempo sulla necessità di istituire un piano pluriennale di sostegno alla domanda di veicoli a zero o bassissime emissioni e di intervenire sul regime fiscale delle auto aziendali , inadeguato e penalizzante . È altrettanto cruciale accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica e intervenire sui costi dell ’ energia perché la transizione possa finalmente decollare ”.
Focus Francia : il 2024 in perdita del -3,2 %
È una vera inversione di tendenza quella della Francia nell ’ ultimo mese dell ’ anno per il mercato delle autovetture nuove , che registra un segno più (+ 1,5 %) grazie alle 183.662 ma con la chiusura dell ’ anno che cala del 3,2 %, con 1.718.412 unità contro le 1.774.722 del 2023 . Per quanto concerne le alimentazioni , le vendite di BEV a dicembre calano del 20,7 % e perdono 4,5 p . p . fermandosi al 16,1 % di quota , a fronte di un incremento delle PHEV (+ 44,9 %) che invece recuperano 4,1 p . p . e si attestano al 13,5 % di share con le ECV ( -0,1 %) com-
22