PARTS Maggio 2025 | Page 34

I nnovare per competere

Distributori vs.

Un’ analisi del Politecnico di Torino ha messo a confronto le performance dei due settori per tracciare un quadro aggiornato dell’ aftermarket italiano
di Andrea Martinello

Nel corso del XV Convegno Filiera Independent After Market Automotive, che si è svolto il 19 marzo a Verona Fiere, il Politecnico di Torino in collaborazione con la società Standard & Testing, spin off della stessa Università ha messo sotto la lente d’ ingrandimento l’ andamento di mercato di distributori e ricambisti italiani nel 2024 e in questo inizio 2025. Il panorama dello IAM sta vivendo una fase di vivacità e trasformazione, dimostrando una notevole capacità di adattamento da parte di entrambi i comparti. Negli anni il mercato ha selezionato i“ più bravi, privilegiando non tanto il mestiere che si fa ma piuttosto come lo si svolge”, ha sottolineato Silvano

Guelfi, ricercatore e professore aggregato di Economia aziendale del Politecnico di Torino. Analizziamo più da vicino i numeri per capire chi ha performato meglio. Va premesso che l’ Osservatorio del Politecnico di Torino, attivo dal 2012, analizza mensilmente dati relativi a fatturato, volumi di vendita e prezzi( per sottofamiglie prodotto e marchi) di circa 250 operatori della filiera tra distributori e ricambisti: i primi rappresentano una quota di mercato del 70 % per un fatturato aggregato di circa 1,5 miliardi di euro, i secondi rispettivamente del 21 % per circa 1,01 miliardi.
L’ andamento del mercato
Nel corso del 2024 il fatturato dei distributori
34