Innovare per competere
“ I tre macrotemi di Autopromotec 2025, introdotti anche durante gli Autopromotec Talks, sono: sostenibilità, intelligenza artificiale e connettività”
al contrario vogliamo creare le condizioni fertili per parlare e crescere insieme”.
da questa 30ma edizione della manifestazione che, oltre a celebrare i 60 anni di vita della Biennale dell’ aftermarket, esalta la vocazione all’ innovazione del settore automotive.
Renzo Servadei, siamo sulla griglia di partenza e i motori di Autopromotec 2025 si stanno scaldando: cosa rappresenta questa 30 ª edizione per voi organizzatori e per il mercato dell’ aftermarket automotive che rappresentate?“ Questa per noi è un’ edizione molto particolare e molto sentita non solo perché festeggiamo i nostri primi 60 anni, ma perché è la vera prima edizione non direttamente influenzata dagli strascichi della pandemia. Sebbene la manifestazione abbia registrato ottimi risultati anche nel 2022, non avevamo comunque raggiunto le numeriche record del 2019. Quest’ anno abbiamo puntato non solo sull’ internazionalizzazione ma anche sulla sensibilizzazione, portando in scena tematiche fondamentali per il mondo dell’ aftermarket automotive, cercando di fare capire come anche il nostro settore possa contribuire alle grandi sfide globali”.
Ci illustra quelli che avete definito come macrotemi della Biennale 2025 e la loro strategicità per il mondo automotive?“ I tre macrotemi selezionati che abbiamo introdotto anche durante gli Autopromotec Talks, eventi dedicati alla stampa nazionale, di settore e generalista, sono: sostenibilità, intelligenza artificiale e connettività. Abbiamo scelto di affrontare questi temi noi in primis, tramite l’ organizzazione di convegni istituzionali ad hoc, ma abbiamo anche voluto lasciare spazio ad aziende ed associazioni per approfondire le tematiche interpretandole in chiave più personale. Riteniamo fondamentale che questi temi vengano fatti propri dagli espositori, in modo che entrino sempre di più nel tessuto produttivo, organizzativo ed esecutivo delle eccellenti realtà imprenditoriali che animano la nostra rassegna. Non vogliamo insegnare,
Potremmo sintetizzare i macrotemi che ci ha ricordato in una parola: innovazione. E proprio l’ Automotive Innovation Village è un’ altra importante novità. Come e perché è nato il progetto di questa collettiva di aziende votate alla tecnologia che DBInformation ha organizzato al Padiglione 22 con la vostra collaborazione?“ Siamo ben lieti di accogliere questa iniziativa, in quanto l’ innovazione è uno dei temi mainstream di Autopromotec. Pochi hanno l’ esatta percezione che quello dell’ automotive sia uno dei settori più attivi in termini di innovazione e ricerca, con soluzioni che poi vengono spesso impiegate a cascata anche in altri settori. L’ Automotive Innovation Village sarà pertanto una delle attrazioni principali della rassegna, la cui realizzazione è stata possibile solo grazie all’ intuizione di DBInformation”.
Come sono cambiati negli anni gli equilibri tra le tipologie espositive, anche sulla spinta della sempre più importante tecnologizzazione del settore e dei nuovi trend?“ Autopromotec si caratterizza proprio per la sua capacità di includere praticamente tutti i settori dell’ aftermarket automotive, con un catalogo merceologico che si compone di oltre 580 voci. Anche quest’ anno stiamo rispettando i trend delle ultime edizioni, riscontrando una copiosa partecipazione di professionisti del mondo delle officine e dei ricambi così come
29