Primo piano
La sicurezza si gioca in frenata
Grazie a investimenti costanti in ricerca e sviluppo Intercar propone soluzioni avanzate, che rappresentano una garanzia concreta di sicurezza su strada in ogni condizione di guida
Nel panorama dell’ industria automobilistica la sicurezza rappresenta un pilastro imprescindibile, nonché un parametro chiave per valutare la qualità e l’ affidabilità di un veicolo. Le prestazioni vengono spesso associate a potenza, velocità e capacità di accelerazione ma è nella fase opposta, quella della decelerazione, che entra in gioco uno degli elementi più determinanti per la protezione di chi guida: la frenata. Ogni componente contribuisce all’ integrità del sistema complessivo, ma tra tutti i dischi freno rivestono un ruolo critico in qualità di sistemi di precisione, progettati per garantire controllo e stabilità in ogni condizione.
Le sfide del sistema frenante
Diverse sono le sfide che mettono a dura prova la resistenza dei dischi freno a partire dalle sollecitazioni termiche, meccaniche e ambientali, fino al fenomeno della corrosione. Durante una frenata intensa, ad esempio, la temperatura del disco può superare i 500 ° C, con picchi ancora più elevati in condizioni estreme: ciò comporta rischi di deformazioni, perdita di efficienza( fading) e usura accelerata, richiedendo materiali con elevata stabilità termica e ottima capacità di dissipazione del calore. A questo si aggiungono gli stress meccanici generati dalle forze di attrito tra pastiglia e disco, che agiscono in modo ciclico e spesso asimmetrico dando origine a cricche da fatica, ovalizzazioni e vibrazioni che possono compromettere comfort e sicurezza. Anche i fattori ambientali giocano un ruolo critico: l’ esposizione continua a umidità, polvere, sale, fango e agenti chimici può innescare processi corrosivi e alterare nel tempo l’ efficienza dell’ intero sistema frenante. La vera sfida, quindi, è riuscire a coniugare resistenza, durata e reattività senza compro-
142