Intervista
Thermal Management( aria condizionata, motore, trasmissione, guida elettrica e gestione delle temperature batteria). Grazie al duplice focus sull’ OE e sull’ aftermarket, SMP vanta un’ elevata capacità di R & D interna e una solida supply chain. L’ aftermarket vale circa l’ 80 % del business, allineandosi dunque alla vocazione aftermarket di Nissens. Il Gruppo, a livello commerciale, opera prevalentemente nelle Americhe e potrà ora contare su Nissens per avere una capillare presenza commerciale in Europa. Pur essendo quotata in Borsa, la struttura societaria di SMP mantiene un forte legame familiare: il CEO Eric Sills rappresenta infatti la quarta generazione dei fondatori. Nissens, da parte sua, vanta 100 anni di esperienza nel comparto del termico-motore, climatizzazione, efficienza motore-riduzione delle emissioni, con un team di più di 540 persone nel mondo, 23 magazzini e un fatturato di circa 260 milioni di euro, con una gamma interamente focalizzata sull’ aftermarket auto, veicoli commerciali leggeri e truck. Nissens avrà ora accesso alle capacità produttive e al know how di SMP, con possibilità dunque di estendere le gamme esistenti e di introdurne di nuove. L’ integrazione tra SMP e Nissens
avrà il vantaggio di combinare le gamme- completandole anche a livello produttivo e di distribuirle in USA attraverso i marchi di SMP e in Europa attraverso Nissens.
Gli obiettivi immediati
L’ integrazione tra Nissens e SMP, come spiega Alessandro Canetoli, Managing Director Italy & Asia Pacific di Nissens e Global Sales Director AVA, si pone due obiettivi fin da subito perseguibili:“ L’ estensione di gamma sui prodotti che abbiamo in comune per ampliare rapidamente copertura e offerta e l’ introduzione graduale di nuove linee, evitando però di sovraccaricare l’ intera organizzazione. Nel secondo semestre verranno lanciate due nuove linee di prodotto che arriveranno da SMP. Ciò che è fondamentale è che adesso abbiamo in casa sia la capacità produttiva che il know how per sviluppare qualsiasi applicazione specifica che un cliente può chiederci e che non è ancora nel nostro portafoglio”. I team acquisti e logistici stanno già lavorando per individuare le sinergie e ottimizzare assortimento, trasporto e approvvigionamento in base alle coperture del circolante delle varie gamme. SMP, avendo deciso di acquisire un leader di mercato quale Nissens per penetrare il mercato europeo, lascerà piena autonomia a Nissens nell’ improntare la strategia commerciale e il coordinamento in Europa.“ Il team resta lo stesso e Nissens opererà a tutti gli effetti come una‘ standalone company’ all’ interno del Gruppo SMP”, afferma Canetoli.
Nissens e AVA in Italia
Il 2024 si è chiuso per Nissens con risultati particolarmente positivi, sia a livello globale sia per l’ Italia. Nel nostro Paese, i marchi Nissens e AVA sono infatti cresciuti più del doppio del mercato. Di fondamentale importanza, come sottolineato da Canetoli, è stata la strategia distributiva:“ Per noi, la politica distributiva è la chiave dello sviluppo di Nissens. Abbiamo deciso di focalizzarci al massimo su due distributori per regione e, per rispetto della filiera, non abbiamo accordi con Gruppi di ricambisti. La rete AVA in Italia è stata costruita ex novo dopo l’ acquisizione, contattando inizialmente i clienti che già collaboravano e mappando successivamente il territorio per individuare caso per caso nuove collaborazioni e opportinità. Insieme ai clienti, e senza automatismi, abbiamo valutato se lavorare con entrambi i marchi oppure con uno solo, in considerazione anche delle dinamiche delle varie aree e delle relazioni già in essere”.“ La disponibilità di due marchi distinti rappresenta un autentico game changer, dando ai clienti due opzioni di scelta diverse per posizionamento. Nissens si mantiene infatti in fascia premium, mentre AVA si posiziona in una fascia più bassa”. Due marchi, dunque, due strategie diverse: la gamma Nissens si focalizzerà infatti sempre di più verso le applicazioni a più alto contenuto tecnologico( elettrificazione, sensoristica, turbo e altri prodotti tecnici), mentre AVA resterà l’ esperto del termico, climatizzazione ed efficienza motore concentrandosi sul prodotto base. Di fondamentale importanza anche il
Daniele Stefani, Sales Manager Italy Nissens
105