Management
Libri che ci salvano dal disordine della mente
Cinque libri che si possono leggere l’ uno dopo l’ altro e che sebbene siano stati scritti da autori molto differenti tra loro, in sequenza compongono un puzzle che alla fine dà un senso agli avvenimenti che stiamo vivendo in questi mesi. Non avremmo mai immaginato il giorno della caduta del muro di Berlino che la storia si sarebbe potuta avvitare in una situazione così caotica. Eppure, i semi avvelenati degli eventi più tragici furono gettati proprio in quella svolta epocale che cambiò il corso della storia. I libri portano conoscenza ed essa porta ad uno sguardo consapevole e disincantato sul mondo; i libri ci rendono migliori? Roberto Calasso sosteneva che ci rendono migliori solo nel momento in cui li leggiamo. Che abbia ragione o torto non è dato sapere, ma so per certo che senza di essi il mondo sarebbe perduto
di Andrea Taschini
“ Non far passare per stupide le dee per addobbare la tua meschinità, perché non riuscirai a convincere nessuno che sia dotato di intelligenza”
Euripide
L’ ordine mondiale: storia di un’ illusione
La“ Pax Augusta” contraddistinse un periodo storico di grande espansione economica e sociale. Fu la conseguenza dettata dalla pacificazione dell’ impero da parte di Augusto, di una raggiunta egemonia romana nei primi due secoli dopo la nascita di Cristo, su quasi tutto il territorio che allora disegnava l’ Occidente. In realtà fu uno dei rari frangenti in cui l’ umanità poté sperimentare l’ ordine e una stabile continuità politica sebbene sporadicamente l’ esercito romano fosse impegnato a sedare le turbolenze che localmente attraversavano l’ impero. Oggi l’ Europa
76