PARTS Luglio/Agosto2025 | Page 74

L ogistica mentare un’ altra macchina. L’ espandibilità sostenibile è quella che si realizza in modo da garantire che possa avvenire senza interferire con le operazioni quotidiane.

struttura; altezza massima struttura( metri); produttività( numero movimenti / h); velocità orizzontale( m / s); velocità di sollevamento( m / s); densità di stoccaggio( m 3 / m 2). Insieme con questi dati di applicazione, che di per sé orientano la scelta, occorrerà poi valutare le possibili applicazioni oltre che in termini di ritorno dell’ investimento( Payback Period, o IRR) anche in funzione di altri criteri di realizzazione che elenchiamo di seguito.
Selettività
Con il termine selettività si definisce la possibilità di accedere agli articoli in maniera diretta. Per selettività unitaria o selettività pari al 100 % si intende quella che si realizza ad esempio all’ interno di un miniload a singola profondità, dove la macchina può accedere a tutte le 10.000 ubicazioni. Si parla di selettività al 50 %, invece, quando un miniload lavora a doppia profondità, oppure selettività al 33 % quando lavora sulla tripla profondità.
Il“ processo di picking” prevede più attività: allestimento dell’ area di prelievo; rifornimento dei posti picking; prelievo dei pezzi e dei colli e loro sequenziamento o consolidamento
Espandibilità
Per espandibilità della soluzione si intende la possibilità di espandere il sistema già implementato allungandone la scaffalatura o moltiplicandone i corridoi se esistono le condizioni per realizzarlo o se vi sia spazio per effettuare tale azione. Ad esempio, un miniload è espandibile in altezza e in lunghezza con molte più difficoltà di semplicemente connettere un corridoio e imple-
Ridondanza
La ridondanza è la capacità del sistema in cui sono presenti più risorse o alternative, per garantire che le operazioni possano continuare nonostante eventi imprevisti o problemi di natura tecnica. Per i robot a guida autonoma( AMR), in caso di guasto di uno di essi, gli altri continueranno a svolgere le loro mansioni assicurando la continuità delle operazioni. Invece per i sistemi VLM e Carosello, qualora si verifichi un guasto tecnico, ciò determinerà l’ interruzione dell’ operatività sia della macchina che dell’ intera struttura.
Accessibilità
L’ accessibilità alle merci in caso di failure serve invece per garantire la continuità operativa durante i guasti dell’ impianto, facilitare le attività di manutenzione e riparazione e mantenere una gestione efficiente dei prodotti a scorta. Un sistema di automazione efficace deve trovare un equilibrio tra i vantaggi dell’ automazione e la flessibilità dell’ intervento manuale per affrontare le sfide impreviste in modo continuo.
Scalabilità
Si dice scalabilità la capacità di una tecnologia di gestire un aumento della quantità di lavoro o dei carichi di lavoro in modo efficace ed efficiente. La scalabilità di un sistema di scaffali mobili movimentati da AMR, ad esempio, indica la possibilità di aumentare il numero di robot per adattarsi alla gestione di un numero crescente di prelievi in maniera flessibile ed elastica senza compromettere le prestazioni o la qualità del lavoro. Nel prossimo articolo introdurremo alcune delle soluzioni indicate già diffuse nel mondo aftermarket con i loro campi di applicabilità, caratteristiche, vantaggi, opportunità. ■
74