PARTS Luglio/Agosto2025 | Page 68

L ogistica

Il processo di picking

Tra le operazioni di magazzino questo è il processo più laborioso e oneroso. Per questo motivo l’ automazione dell’ allestimento degli ordini va valutata attentamente in termini di sicurezza, salute sul lavoro, rapporto ideale tra maggiore efficienza ottenibile rispetto a soluzioni manuali
di Walter Coletta

Il processo di picking è un’ attività ripetitiva, spesso impegnativa dal punto di vista fisico e svolta all’ interno di edifici non sempre confortevoli per quanto riguarda il benessere e la salute dei lavoratori. Un’ attività che prevede di operare per la gran parte del tempo in piedi o camminando, afferrando oggetti e movimentandoli con carrelli manuali o motorizzati. Per queste ragioni, l’ automazione del processo di allestimento degli ordini( picking) è da sempre oggetto di valutazione sia per gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro, sia per l’ aumento di efficienza e accuratezza ottenibile rispetto a soluzioni completamente manuali.

Un processo complesso
Quando si parla di“ processo di picking” occorre pensare a più attività: l’ allestimento dell’ area di prelievo; il rifornimento dei posti picking; il prelievo dei pezzi e dei colli e il loro sequenziamento( in caso di batch picking) o consolidamento( in caso di zone picking) e via dicendo. Per questo, raramente esiste un’ unica tecnologia in grado di assecondare tutte le funzioni sottostanti l’ allestimento degli ordini. Occorre bensì pensare ad una soluzione integrata che contempli più tecnologie, ciascuna pensata in relazione alle prestazioni che sarà chiamata a svolgere. In letteratura, esistono diverse classifi-
68