P rimo Piano
Ggroup al Centro-Sud-Ovest
Marco Carini, CEO di Ggroup, ha raccontato la crescita esponenziale dell’ azienda operativa in Lazio, Campania, Calabria e Sicilia.“ All’ ingresso in Autodis Italia il fatturato era di circa 51 milioni, mentre oggi ha raggiunto i 123. Ogni giorno partono 48mila pezzi dalle strutture logistiche, per un totale di oltre 12 milioni di pezzi e circa 1.600.000 scatole consegnate in un anno. Dietro c’ è un lavoro enorme dei nostri collaboratori, ai quali va sempre il nostro ringraziamento. Tutte le nostre filiali sono automatizzate con un WMS che abbiamo messo a punto e che ci consente di servire puntualmente i nostri ricambisti”. Per supportare la crescita è stata avviata la costruzione di una nuova sede più ampia per il magazzino di Catania, in grado di gestire oltre 90mila referenze, con un investimento complessivo di oltre 2,5 milioni di euro. Saranno anche introdotte nuove linee di carrozzeria, già testate su Napoli, oltre ad un generale aumento dell’ assortimento.
OVAM al Centro Nord-Ovest
Del Gruppo OVAM fanno oggi parte aziende storiche e ben radicate sul territorio come OVAM Spa a Pero, 2G Padauto a Bologna, Sarat a Genova e Sarpi a Firenze e Perugia. Il Gruppo vanta due eccellenze specialistiche: Sarpi, nel settore motore e rettifica e FGL, specialista nella carrozzeria aftermarket con 45mila codici a magazzino e che si sta allargando anche all’ originale. Come ha sottolineato l’ AD di OVAM, Thomas Barbantini,“ il rafforzamento di FGL come hub logistico per la parte carrozzeria è uno dei punti centrali della strategia del Gruppo”. Specializzata nei ricambi carrozzeria, FGL ha recentemente trasferito le proprie operazioni in un nuovo e moderno magazzino da 4.500 m 2 situato nelle vicinanze del magazzino centrale di OVAM. Questa nuova struttura ha permesso a FGL di incrementare l’ efficienza e il servizio e di collegarsi a livello informatico e logistico con gli altri magazzini del
Gruppo. Sommando la superficie degli 8 magazzini del Gruppo OVAM si arriva a più di 30mila m 2 disponibili per lo stoccaggio delle varie gamme.“ Punto di forza è anche la divisione Xmaster, dove abbiamo accorpato tutta la gestione del network officine ma anche la vendita delle attrezzature: abbiamo un team di 7 responsabili per il network e 6 specialisti attrezzature con il quale gestiamo più di 400 officine dei nostri network”. Prioritario sarà anche offrire ai clienti un accesso unico al Gruppo, ricevendo lo stesso livello di servizio in tutte le aree presidiate. 2G Padauto sarà la prima aziende a essere fusa in OVAM entro l’ anno, facendo da modello per incorporare in futuro anche le altre società. Un altro passo fondamentale è la messa in rete degli specialisti FGL e Sarpi perché diventino una risorsa per l’ intera organizzazione. Altro progetto fondamentale è l’ ampliamento del magazzino di Pero, che aumenterà di 2mila m 2, integrandosi con il magazzino centrale. Questo porterà benefici sia in termini di capacità di stoccaggio che di efficienza operativa, riducendo i tempi di consegna grazie a una maggiore velocità nei processi di picking e distribuzione. Il rinnovamento di OVAM si completerà con un aggiornamento del logo e dell’ immagine dell’ a- zienda.
Quattro poli uniti ma indipendenti
Nel medio termine non si prevede un accorpamento delle 4 macroaree distributive in un’ unica entità in considerazione anche della complessità di un simile processo di fusione, in particolare nella migrazione dei vari sistemi ERP. L’ assetto ottimale sarà dunque una struttura composta da 4 legal entity distributive regionali, oltre all’ organizzazione centrale di Autodis Italia, che garantiscano efficienza e copertura territoriale, con una forte integrazione operativa e strategica. I fornitori strategici sono quelli selezionati a livello internazionale da AD International, affiancati anche da accordi nazionali e attività locali per adattare le strategie commerciali e promozionali al territorio. Di fondamentale importanza anche la formazione, con oltre 4mila officine ogni anno che frequentano i corsi in programma. ■
50