TECNICA
56
Tutto sull’ olio per il CAMBIO
Olio cambio automatico ATF e manuale MTF: sostituzione, manutenzione e specifiche
• Cambiate brusche o slittamenti
• Surriscaldamento del cambio
• Codici di guasto sulla centralina
DI ANDREA MARTINELLO
L’
olio per il cambio è un elemento chiave per garantire il corretto funzionamento del veicolo, ridurre l’ attrito del movimento degli ingranaggi, dissipare il calore generato e proteggere i componenti dall’ usura. Dalle specifiche olio cambio automatico ATF( Automatic Transmission Fluid) alle proprietà dei fluidi MTF( Manual Transmission Fluid), questo articolo fornisce le informazioni pratiche per una manutenzione cambio auto ottimale.
DEGRADO: SINTOMI E SOLUZIONI Nei cambi automatici, in particolare quelli con frizioni in bagno d’ olio, l’ o- lio ATF tende nel tempo a degradarsi. Gli additivi perdono, infatti, efficacia e la base lubrificante si ossida. Ciò determina un progressivo accumulo di particelle di attrito che si depositano non solo sulle parti meccaniche, come ingranaggi e cuscinetti, ma anche sui componenti elettronici della meccatronica. Il filtro dell’ olio del cambio automatico può dunque raggiungere il limite di saturazione e non fare più il suo dovere: i detriti presenti nell’ olio continuano così a circolare, accelerando l’ usura e aumentando il rischio di danni irreversibili alla trasmissione. Segni tipici di olio ATF esausto sono:
CAMBIO OLIO ATF E KIT DI MANUTENZIONE Le condizioni operative di un olio ATF- temperature elevate e pressioni interne rilevanti- sono paragonabili a quelle di un olio motore. Proprio per questo motivo i costruttori specificano gli intervalli per la sostituzione, così da preservare la funzionalità idraulica del cambio e prolungarne la vita. Sul mercato esistono kit completi che includono filtro, guarnizioni per coppa e alloggiamento, tappi e viti di ricambio, oltre all’ olio conforme alle specifiche originali e, in alcuni casi, adattatori per un riempimento più rapido. Grazie a questi kit, l’ operazione risulta più ordinata e veloce, riducendo possibili errori dell’ operatore.
CLASSIFICAZIONI API E SAE PER OLI TRASMISSIONE L’ American Petroleum Institute classifica gli oli per ingranaggi con codici GL che vanno da GL 1 a GL 5, indicando la capacità del fluido di sopportare carichi elevati senza consentire il contatto tra superfici metalliche. Mentre i differenziali moderni e molti cambi automatici sincronizzati richiedono la classe GL 5 per proteggere gli ingranaggi ipoidi, alcuni sincronizzatori in bronzo o rame si avvantaggiano di un GL 4 meno aggressivo. Parallelamente, la Society of Automotive Engineers( SAE) definisce la viscosità con sigle come 75W 90, un valore studiato appositamente per garantire