AUTOMOTIVE E INNOVAZIONE
38 dagli espositori, in modo che entrino
sempre di più nel tessuto produttivo, organizzativo ed esecutivo delle eccellenti realtà imprenditoriali che animano la nostra rassegna. Non vogliamo insegnare, vogliamo creare le condizioni fertili per parlare e crescere insieme”.
Potremmo sintetizzare i macrotemi che ci ha ricordato in una parola: innovazione. E proprio l’ Automotive Innovation Village è un’ altra importante novità. Come e perché è nato il progetto di questa collettiva di aziende votate alla tecnologia che DBInformation ha organizzato al Padiglione 22 con la vostra collaborazione?“ Siamo ben lieti di accogliere questa iniziativa, in quanto l’ innovazione è uno dei temi mainstream di Autopromotec. Pochi hanno l’ esatta percezione che quello dell’ automotive è uno dei settori più attivi in termini di innovazione e ricerca, con soluzioni che poi vengono spesso impiegate e utilizzate a cascata anche in altri settori. L’ Automotive Innovation Village sarà pertanto una delle attrazioni principali della rassegna, la cui realizzazione è stata possibile solo grazie all’ intuizione di DBInformation”.
Come sono cambiati, negli anni, gli equilibri tra le tipologie esposi- tive anche sulla spinta della sempre più importante tecnologizzazione del settore e dei nuovi trend?“ Autopromotec si caratterizza proprio per la sua capacità di includere praticamente tutti i settori dell’ aftermarket automotive, con un catalogo merceologico che si compone di oltre 580 voci. Anche quest’ anno stiamo rispettando i trend delle ultime edizioni, riscontrando una copiosa partecipazione di professionisti del mondo delle officine e dei ricambi, così come della diagnostica. È impensabile, ormai, parlare di innovazione tecnologica senza parlare di connettività e di gestione dei dati, temi che saranno ampiamente affron-