TECNICA |
|||
Nei motori a combustione interna tradizionali il riempimento dei cilindri è standard: la fasatura e l’ alzata delle valvole consentono un riempimento ottimale solo a un determinato regime rotatorio, che corrisponde a quello del valore di coppia massima. Aumentando la rotazione del motore oltre questo valore la potenza continua a crescere per effetto dell’ incremento di giri ma il riempimento delle camere di scoppio peggiora, la curva di coppia cala e oltre certi livelli la potenza inizia a scendere. I progettisti di solito raggiungono un buon compromesso nel tempo di apertura della valvola di aspirazione per aumentare la potenza, senza andare però a rendere critica la combustione al minimo e ai bassi regimi, perché un’ apertura prolungata della valvola di aspirazione ai bassi regimi provoca un effetto lavaggio nella camera di combustione che rende instabile il motore e incrementa gli inquinanti nei gas di scarico. Per aggirare questo problema i progettisti ricorrono alla fasatura variabile degli alberi a camme o anche all’ alzata variabile nei motori più sportivi. Concentriamoci però sulla fasatura dell’ albero a camme di aspirazione con variatore idraulico. |
me del motore e temperatura liquidi di raffreddamento. Variando l’ incrocio tra aspirazione e scarico il progettista riesce così a migliorare l’ erogazione della coppia e quindi anche la potenza controllando gli effetti sulla produzione di inquinanti, e aumenta la regolarità di funzionamento del motore.
FASATURA CON VARIATORE IDRAULICO La fasatura dell’ albero a camme con variatore idraulico è una soluzione impiegata spesso perché è compatta e perché utilizza il circuito dell’ olio lubrificante per gestire i gradi di sfasatura dell’ albero. Il sistema è racchiuso in un cilindro e ha tre elementi principali: un pistone idraulico, un ingranaggio meccanico con dentatura elicoidale che agisce su un portapignone con dentatura elicoidale e una valvola idraulica. L’ albero a camme è collegato al pignone del variatore. Il pistone idraulico agisce sull’ ingranaggio causando la variazione della fase
|
sia verso l’ anticipo sia verso il ritardo. Il pistone idraulico riceve l’ olio da due canali, anticipo e ritardo: dove inviare l’ olio viene scelto dalla centralina motore tramite l’ elettrovalvola.
TIPOLOGIE DI SFASAMENTO ALBERO A CAMME ASPIRAZIONE Quando il motore gira al minimo il sistema usa la fasatura ritardata: l’ incrocio delle valvole è chiuso( ridotto), con le valvole di aspirazione che chiudono in ritardo rispetto al PMI( Punto Morto Inferiore del pistone): il motore riduce le emissioni di idrocarburi incombusti( HC) grazie alla riduzione di passaggio di gas freschi nello scarico e di gas combusti verso l’ aspirazione. Il minimo è molto regolare. Quando il motore è a medio carico( regimi intermedi e gas parzializzato) viene richiesta una fasatura con incrocio elevato tra le valvole di aspirazione e lo scarico: la valvola di aspirazione chiude poco dopo il PMI. Cosa succede in camera di combustione? I gas
|
103 |