INTERVISTA trasforma in una riparazione verificata. Ciò significa che il database di Auto- Tecnic contiene casi di riparazione con soluzioni comprovate, pratiche e testate che nessun altro sul mercato ha finora raccolto. Noi di TecAlliance abbiamo
Foto d’ insieme alla firma del contratto tra TecAlliance e AutoTecnic
Jeep sulle strade rispetto alla Spagna oppure alla Francia”.
TecAlliance ha sviluppato uno strumento di intelligenza artificiale denominato SARA: in che modo AutoTecnic potrà supportarne lo sviluppo su scala mondiale?“ SARA è un’ innovazione di AutoTecnic. Si tratta di un assistente basato sull’ AI, progettato per aiutare i tecnici a riconoscere i pattern nei casi di riparazione e a fornire informazioni predittive per la diagnostica. AutoTecnic raccoglie riparazioni verificate da oltre 25 anni. Tuttavia, non tutte le chiamate al numero verde si traducono in un caso verificato: alcune riparazioni sono troppo rare o non abbastanza significative per essere monitorate. L’ idea di SARA è quella di costruire un
45
CANOVA:“ SARA È UN’ INNOVAZIONE DI AUTOTECNIC. SI TRATTA DI UN ASSISTENTE BASATO SULL’ AI, PROGETTATO PER AIUTARE I TECNICI A RICONOSCERE I PATTERN NEI CASI DI RIPARAZIONE E A FORNIRE INFORMAZIONI PREDITTIVE PER LA DIAGNOSTICA”
costruito TecRMI utilizzando i dati dei produttori di primo impianto, che abbiamo migliorato e standardizzato, ma che mancano di suggerimenti reali: le Case auto non vedono infatti i problemi che si presentano dopo 200mila km o nelle operazioni quotidiane in officina. AutoTecnic raccoglie proprio tutto ciò. Inoltre, la presenza in America Centrale apre opportunità in una regione in cui è spesso difficile ottenere dati affidabili sulle riparazioni e dove le auto differiscono notevolmente dall’ Europa”.
Come si traduce, operativamente, l’ ingresso di AutoTecnic in TecAlliance? Quali sono i vantaggi per le officine?“ Stiamo allineando i servizi di AutoTecnic nel nostro portafoglio globale, esplorando le sinergie tra le piattaforme, i contenuti e i team di sviluppo. Uno dei tici e reali sulle riparazioni di AutoTecnic con la nostra piattaforma TecRMI con i dati OE stiamo creando una proposta che ci consente di fornire alle officine una diagnostica e una guida agli interventi più rapide e accurate, riducendo i tempi di fermo e migliorando l’ efficienza del flusso di lavoro”.
E in Italia come vi state muovendo?“ Stiamo valutando il lancio del servizio di hotline in Italia. Abbiamo iniziato a condividere i contenuti formativi di AutoTecnic con i nostri clienti e i primi feedback sono stati positivi. Avere una hotline in Italia ci permetterebbe di raccogliere dati rilevanti a livello locale. Come sapete, anche se il parco auto è abbastanza omogeneo in tutti i Paesi dell’ UE, l’ Italia ha le sue specificità: si vedono molte più Fiat, Alfa e
suoi principali punti di forza è il vasto database di casi di riparazione verificati, prezioso perché riflette la realtà di ciò che accade ogni giorno nelle officine. Lo scopo strategico di questa acquisizione è quindi chiaro: combinando i dati pramodello di AI che sfrutti questo enorme bacino di informazioni anche per i casi meno frequenti, per fornire un’ assistenza più intelligente alle officine”.
Cosa contraddistingue dunque SARA?“ Con SARA stiamo creando una soluzione di AI addestrata in modo esclusivo su dati di riparazione verificati e interazioni in officina. Ciò significa che non fornirà solo una risposta teorica, ma una soluzione pratica e testata su casi reali. Ora stiamo portando SARA a un livello superiore aumentando le sue capacità, arricchendola con un numero ancora maggiore di dati e accelerandone l’ evoluzione. Siamo certi di potere offrire una soluzione che riduca significativamente i tempi di diagnosi, prevenga i guasti ripetuti e migliori la redditività dei riparatori di tutto il mondo”.